venerdì, 28 Novembre 2025

Axolift, l’operatività più pratica alle basse quote

Must read

L’offerta di macchine e attrezzature per il lavoro in quota, oltre a rispondere a tutti i requisiti previsti dalle normative relativamente al tema della sicurezza, è sempre più diversificata e particolareggiata per soddisfare qualsiasi esigenza, dai lavori apparentemente più semplici a quelli più complessi. Al centro, sempre di più, l’attenzione alla salute degli operatori, ma anche il comfort operativo e la conseguente autonomia di gestione che un grosso aiuto al rispetto della sicurezza lo offrono sempre.

Sono questi i principi che hanno ispirato Axolift, che ha la sua sede a Pove del Grappa (Vi), nell’ideazione e nella produzione – che avviene interamente nella sede vicentina – di due modelli di piattaforme verticali Axolift monoposto destinati agli interventi all’interno degli edifici, siano essi fabbriche, officine, negozi o uffici. I due modelli di piattaforme Axolift, entrambi caratterizzati da una grande facilità d’uso e di movimento, oltre che da una completa silenziosità operativa, sono denominati Elift 350 (elettrica) e Manulift 200 (manuale), e la prima evidenza è che questi elevatori a colonna sono a zero emissioni, e quindi perfettamente adatti per essere utilizzati negli ambienti interni. Fra i principali utilizzi, le due piattaforme trovano particolare successo nei lavori di manutenzione e pulizia, nelle opere di tinteggiatura e nelle operazioni di allestimento degli ambienti, attività favorite dalla protezione integrale degli operatori, fin dalla base.

La Lift 350, elettrica, e ha un’operatività fino a 5 m di altezza, per un carico operativo di 180 kg, quindi oltre al peso dell’operatore c’è spazio anche per eventuali attrezzature e utensili. La batteria ha un’autonomia di otto ore di lavoro continue, e si ricarica in otto ore. Un vantaggio non indifferente per questo modello, comune anche al modello Manulift 200, è l’ingombro molto contenuto che permette alla macchina di passare agevolmente attraverso le porte standard. La dimensione della cesta è di 890×635 millimetri. Il peso della macchina è di 355 kg.


Con i suoi ridottissimi tempi di messa a punto, ed essendo esente da manutenzione, la Manulift 200 contempla tutte le caratteristiche di sicurezza e di facile manovrabilità dell’Elifit 350. Cambia l’altezza operativa (fino a 4 m) e la dimensione della cesta (740 x 640 mm). Anche il carico operativo è leggermente inferiore (110 kg), garantendo comunque la massima comodità per l’operatore e la possibilità di caricare utensili e attrezzature. Il peso è decisamente contenuto (249 kg) senza minimamente compromettere la sua eccellente stabilità.

Le piattafrome Axolift Elifit 350 e Axolift Manulift 200, entrambe in possesso della certificazione TÜV, si propongono quindi al mercato del sollevamento come strumenti di lavoro agili, facili ed ecologici. La semplicità di gestione e di utilizzo permettono di ridurre i tempi di intervento e quindi i costi di manodopera, con relativo aumento della produttività. Sempre nella massima sicurezza. Axolift by Gromet è Socio Ipaf.

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag