martedì, 2 Settembre 2025

B-LIFT 27.2, IL VERTICE TELESCOPICO DI CTE SI RINNOVA

Must read

Un’autocarrata telescopica patente B da 27 m di altezza. Basterebbe questo breve identikit per attirare l’attenzione sulla nuova versione della piattaforma B-Lift 27.2 di CTE. Ma c’è di più. Il restyling del modello presenta oggi un telaio completamente riprogettato, ancora più leggero, che ha permesso di ottimizzare la pianta di stabilizzazione rendendo così la piattaforma ancora più stabile e sicura.
La telescopica B-Lift 27.2 è dotata inoltre del sistema  Smart Stability System nella sua recentissima versione S3EVO, per un’efficace gestione dei parametri della macchina con una nuova interfaccia piattaforma/operatore che rende più facili e intuitive le manovre in fase di lavoro, mantenendo sempre sotto controllo le prerogative di sicurezza. L’impianto idraulico della B-Lift 27.2 è poi stato ottimizzato per rendere le manovre più veloci e fluide, nelle operazioni simultanee e proporzionali. Infine la postazione in navicella, con una disposizione dei comandi studiata secondo i più avanzati criteri di ergonomia vede l’insediamento dei joystick in posizione favorevole alla manipolazione più agevole per eseguire manovre angolari e verticali.
Grazie al sistema S3 EVO, per l’operatore della B-Lift 27.2 è possibile integrare funzioni che permettano di configurare la piattaforma in base alle esigenze del cliente per una maggiore produttività. Citiamo alcune funzioni: stabilizzazione automatica, Virtual Roof, oppure la nuova impostazione ZTS (Zero Tail Swing, nessun ingombro in coda) ideale per tutti i lavori di manutenzione in siti con limitata area di lavoro. Tutte le opzioni sono state sviluppate dalla CTE Special Project Division in accordo con il cliente. Queste caratteristiche distintive e molti altri dettagli sono illustrati da Roberto Berritta, Technical Product and Innovation Manager di CTE nel video di presentazione.
Il video mette in luce le peculiarità di questo prodotto, evidenziando la ricerca e lo studio che stanno alla base di questo restyling della B-Lift 27.2, un modello molto apprezzato fin dal suo lancio dai mercati internazionali.
L’innovativo S3 Smart Stability System EVO, la ragguardevole altezza di lavoro e la struttura del braccio fanno di CTE B-Lift 27.2 una soluzione davvero innovativa per tutti i lavori in quota che richiedono i più elevati standard di prestazioni, sicurezza ed efficienza. Questo modello è ideale per numerose applicazioni, dai lavori a parete (dipinture o pulizia facciate) alla manutenzione delle luci pubbliche, dall’eolico all’installazione di insegne pubblicitarie, dalla manutenzione di stabili ai restauri.
Il primo esemplare di CTE B-LIFT 27.2 è destinato al mercato dei Paesi Bassi, nella flotta del cliente Kraa&Truck Service.

Vi offriamo, in sintesi, il “passaporto tecnico” della B-Lift 27.2: 27 m di altezza di lavoro, 15,5 m di sbraccio e 250 kg di portata. Presenta un braccio telescopico a cinque elementi (braccio base + 4 sfili), la rotazione torretta è di 640°, quella della navicella 90°+ 90°. I controlli sono simultanei proporzionali con rampe di accelerazione e decelerazione per un controllo più fluido delle manovre. La stabilizzazione è controllata con S3 Smart Stability System EVO.

In Primo Piano

Raimondi Cranes acquisisce le gru Terex

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione di alcuni asset...

JLG amplia fruibilità e vantaggi dell’e-commerce Online Express

JLG ha ampliato l’accesso alla propria piattaforma e-commerce, consentendo ai clienti in tutta Europa di trovare e acquistare con più facilità i ricambi delle...

Lorenzo Segatto nuovo responsabile Post-Vendita di Liebherr Italia

Liebherr Italia ha annunciato un piano di riorganizzazione del proprio reparto relativo a Servizio Tecnico Esterno, Officina, Garanzie e Ricambi. Dalla fine dello scorso...

Latest article

Raimondi Cranes acquisisce le gru Terex

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione di alcuni asset...

JLG amplia fruibilità e vantaggi dell’e-commerce Online Express

JLG ha ampliato l’accesso alla propria piattaforma e-commerce, consentendo ai clienti in tutta Europa di trovare e acquistare con più facilità i ricambi delle...

Lorenzo Segatto nuovo responsabile Post-Vendita di Liebherr Italia

Liebherr Italia ha annunciato un piano di riorganizzazione del proprio reparto relativo a Servizio Tecnico Esterno, Officina, Garanzie e Ricambi. Dalla fine dello scorso...

More articles

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Tag