sabato, 19 Luglio 2025

B-LIFT 27.2, IL VERTICE TELESCOPICO DI CTE SI RINNOVA

Must read

Un’autocarrata telescopica patente B da 27 m di altezza. Basterebbe questo breve identikit per attirare l’attenzione sulla nuova versione della piattaforma B-Lift 27.2 di CTE. Ma c’è di più. Il restyling del modello presenta oggi un telaio completamente riprogettato, ancora più leggero, che ha permesso di ottimizzare la pianta di stabilizzazione rendendo così la piattaforma ancora più stabile e sicura.
La telescopica B-Lift 27.2 è dotata inoltre del sistema  Smart Stability System nella sua recentissima versione S3EVO, per un’efficace gestione dei parametri della macchina con una nuova interfaccia piattaforma/operatore che rende più facili e intuitive le manovre in fase di lavoro, mantenendo sempre sotto controllo le prerogative di sicurezza. L’impianto idraulico della B-Lift 27.2 è poi stato ottimizzato per rendere le manovre più veloci e fluide, nelle operazioni simultanee e proporzionali. Infine la postazione in navicella, con una disposizione dei comandi studiata secondo i più avanzati criteri di ergonomia vede l’insediamento dei joystick in posizione favorevole alla manipolazione più agevole per eseguire manovre angolari e verticali.
Grazie al sistema S3 EVO, per l’operatore della B-Lift 27.2 è possibile integrare funzioni che permettano di configurare la piattaforma in base alle esigenze del cliente per una maggiore produttività. Citiamo alcune funzioni: stabilizzazione automatica, Virtual Roof, oppure la nuova impostazione ZTS (Zero Tail Swing, nessun ingombro in coda) ideale per tutti i lavori di manutenzione in siti con limitata area di lavoro. Tutte le opzioni sono state sviluppate dalla CTE Special Project Division in accordo con il cliente. Queste caratteristiche distintive e molti altri dettagli sono illustrati da Roberto Berritta, Technical Product and Innovation Manager di CTE nel video di presentazione.
Il video mette in luce le peculiarità di questo prodotto, evidenziando la ricerca e lo studio che stanno alla base di questo restyling della B-Lift 27.2, un modello molto apprezzato fin dal suo lancio dai mercati internazionali.
L’innovativo S3 Smart Stability System EVO, la ragguardevole altezza di lavoro e la struttura del braccio fanno di CTE B-Lift 27.2 una soluzione davvero innovativa per tutti i lavori in quota che richiedono i più elevati standard di prestazioni, sicurezza ed efficienza. Questo modello è ideale per numerose applicazioni, dai lavori a parete (dipinture o pulizia facciate) alla manutenzione delle luci pubbliche, dall’eolico all’installazione di insegne pubblicitarie, dalla manutenzione di stabili ai restauri.
Il primo esemplare di CTE B-LIFT 27.2 è destinato al mercato dei Paesi Bassi, nella flotta del cliente Kraa&Truck Service.

Vi offriamo, in sintesi, il “passaporto tecnico” della B-Lift 27.2: 27 m di altezza di lavoro, 15,5 m di sbraccio e 250 kg di portata. Presenta un braccio telescopico a cinque elementi (braccio base + 4 sfili), la rotazione torretta è di 640°, quella della navicella 90°+ 90°. I controlli sono simultanei proporzionali con rampe di accelerazione e decelerazione per un controllo più fluido delle manovre. La stabilizzazione è controllata con S3 Smart Stability System EVO.

In Primo Piano

GIS 2025, martedì 22 luglio la conferenza stampa ufficiale a Piacenza

Sarà ospitata nella solennità della Sala Consiliare del Comune di Piacenza (piazza Cavalli 2), martedì prossimo, 22 luglio - a partire dalle ore 11...

Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...

Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...

Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...

La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...

Latest article

GIS 2025, martedì 22 luglio la conferenza stampa ufficiale a Piacenza

Sarà ospitata nella solennità della Sala Consiliare del Comune di Piacenza (piazza Cavalli 2), martedì prossimo, 22 luglio - a partire dalle ore 11...

Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...

Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...

Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...

La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...

More articles

Gradito Oleodinamica con gli SPMT Cometto nell’alta velocità Palermo-Catania

L'impresa siciliana Gradito Oleodinamica Srl - realtà in rapida crescita con sede a Gela, in provincia di Caltanissetta - ha recentemente acquisito la sua...

Almac acquisisce Easy Lift

La notizia è pervenuta poco fa alla nostra redazione. Almac acquisirà il 100% del capitale sociale di Easy Lift. Le due aziende contribuiranno insieme...

Mollo Noleggio entra nella classifica IRN 100

Traguardo importante, l'ennesimo, quello segnato dal gruppo di Alba, che entra - prima volta per un'azienda italiana di solo noleggio - nella top 100...

Tag