sabato, 29 Novembre 2025

BAOLI CHIUDE IL 2018 CON NUMERI RECORD

Must read

Baoli archivia un altro anno di importante crescita registrando nel 2018 il record di 800 ordini e il grande sviluppo dell’organizzazione di vendita e assistenza, che ora conta 70 dealer.

Acquisito dal Gruppo Kion nel 2009, il marchio Baoli è stato lanciato nel nostro Paese a metà del 2016 con l’obiettivo di catturare l’ampia fascia di mercato composta da clienti che cercano qualità e affidabilità, ma non hanno la necessità di carrelli particolarmente complessi e costosi. Baoli propone una gamma completa di controbilanciati e macchine da magazzino: carrelli elettrici a tre e a quattro ruote da 15 a 35 quintali, termici da 15 a 100 quintali, transpallet e stoccatori. Grazie alla capacità unica di coniugare l’ingegneria e la tecnologia di un grande gruppo mondiale con il pragmatismo e l’attenzione ai costi dei prodotti realizzati in Asia, in poco tempo il brand ha conquistato una quota dell’1,6% del mercato. Una crescita frutto anche dello sviluppo della rete di vendita e assistenza, che oggi è composta da 70 dealer accuratamente selezionati e capillarmente diffusi su tutto il territorio.

“Quando abbiamo lanciato il brand in Italia – spiega Massimo Marchetti, Head of Sales di Baoli in Italia – puntavamo ad arrivare a 50 dealer entro il 2020 ma a fine 2018 la nostra rete ne contava già 70, un successo incredibile che ha superato le nostre più rosee previsioni. Carrelli di qualità ad un prezzo conveniente distribuiti da una rete di dealer esperti che garantiscono ricambi e assistenza di livello premium: questi gli ingredienti della ricetta del nostro successo. Il passaparola ha fatto il resto, perché chi prova i nostri carrelli ne rimane entusiasta e diventa il nostro primo testimonial”.

In seguito al grande successo ottenuto da Baoli in Italia, il Gruppo Kion ha deciso di stabilire il quartier generale di Baoli EMEA nel nostro Paese. Oggi tutti gli aspetti delle vendite, del postvendita e del marketing nell’area compresa tra Europa, Medio Oriente e Africa sono quindi gestiti da Lainate. Questo è un grande vantaggio per la rete vendita italiana, che può anche fare affidamento sul magazzino di 14.000 mq situato a Rolo che funge sia da hub di distribuzione centralizzata, con uno stock di oltre 100 carrelli in pronta consegna, sia da area ricambi, una delle più grandi d’Europa con una superficie dedicata di oltre 10.000 mq. In questo modo è possibile assicurare gli stessi tempi e livelli di servizio assicurati dagli altri brand del Gruppo.

“Per il futuro – conclude Marchetti – puntiamo a consolidare la nostra leadership nel segmento di mercato che cerca macchine affidabili ad un costo abbordabile. Alla luce degli eccellenti risultati ora però guardiamo oltre, e puntiamo ad entrare in aziende sempre più grandi. Abbiamo la rete, il servizio e il prodotto per ambire a crescere e sfidare i competitors anche nelle trattative più importanti”.

Il prossimo importante appuntamento per Baoli è il LogiMAT 2019, una delle principali manifestazioni espositive dedicate alla logistica che si terrà a Stoccarda dal 19 al 21 febbraio. In quella sede, oltre a esporre il meglio della propria offerta, l’azienda presenterà la nuovissima linea di carrelli elevatori retrattili serie ER.

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag