lunedì, 19 Maggio 2025

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Must read

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda della società fieristica veronese, nel corso della prima riunione seguita al rinnovo dei suoi componenti.

Alla nuova ad sono state conferite deleghe strategiche che comprendono lo sviluppo e la gestione di operazioni straordinarie, quali fusioni, acquisizioni, joint venture e dismissioni, funzionali al consolidamento e alla crescita del Gruppo. Tra le responsabilità rientra anche la supervisione della governance delle società controllate, con l’obiettivo di garantire coerenza con gli indirizzi industriali e i principi di trasparenza, economicità ed efficacia.

Particolare attenzione è riservata all’ambito ESG, con il compito di definire e monitorare le politiche di sostenibilità del Gruppo, integrandole nei processi decisionali e assicurando la redazione del bilancio di sostenibilità, in linea con la normativa vigente e le best practice di mercato. Le deleghe si inseriscono in un contesto di piena collaborazione, confronto e condivisione, che vede l’amministratrice delegata operare in stretta sinergia con il presidente, il direttore generale e l’intero Consiglio di amministrazione.
 
“Sono molto grata della fiducia che i soci e i membri del Cda di Veronafiere hanno riposto in me, fornendomi l’opportunità di contribuire allo sviluppo di una realtà strategica nel panorama nazionale e, in primis, nella mia città – ha dichiarato Barbara Ferro a margine della sua nomina – La capacità di creare valore di un operatore fieristico si misura non solo dalla sua profittabilità, ma soprattutto dal positivo impatto generato su chi, con il vocabolario della sostenibilità, definiremmo ‘portatore di interesse’, a partire dalle aziende espositrici, i visitatori, i fornitori, i collaboratori, i cittadini e tutti gli operatori economici, sociali e culturali del territorio”.
 
Barbara Ferro, nata a Verona nel 1967, dopo la laurea a Padova in Scienze Statistiche ed Economiche inizia il suo percorso professionale nel mondo delle tecnologie e delle comunicazioni digitali in Olivetti e in Telecom Italia. Sviluppa poi una esperienza come manager nel settore della finanza, prima come consulente in Ernst & Young e poi in Cattolica Assicurazioni come dirigente responsabile della Pianificazione & Controllo e dell’Organizzazione del Gruppo. Dal 2004 si dedica alla consulenza strategico finanziaria alle PMI del territorio del Veneto, spaziando tra diversi settori produttivi.

Nel 2015 diventa CFO di So.Ge.Si. Spa, azienda di servizi per il settore sanitario con settecento dipendenti, di cui poi è nominata direttore generale nel 2018. Dall’anno seguente e fino al 2024, come general manager di VdV srl-Vento di Venezia Marina Resort, si occupa del progetto di rigenerazione urbana sostenibile e riqualificazione ambientale e culturale dell’Isola della Certosa a Venezia. Nel 2024, inoltre, insegna come professoressa a contratto per il corso magistrale in “Gestione strategica delle imprese turistiche e culturali” dell’Università di Verona. Dal 2025, supporta come ESG advisory le imprese nel disegno e sviluppo della strategia e reporting di sostenibilità.

A sinistra, Federico Briciolo, al centro la nuova ad Barbara Ferro, a destra il General manager Adolfo Rebughini

“La nomina di Barbara Ferro come amministratrice delegata rappresenta un valore aggiunto per la strategia di consolidamento e sviluppo del Gruppo Veronafiere – commenta Federico Bricolo, presidente di Veronafiere – Porta con sé un’esperienza trasversale, maturata in ambiti chiave come l’innovazione tecnologica, la gestione dei processi, la finanza e la sostenibilità, elementi che riteniamo centrali per affrontare le sfide del futuro. Il suo legame con il territorio veronese e la moderna visione della funzione fieristica come motore di crescita economica, culturale e sociale si allineano perfettamente con la mission di Veronafiere. Grazie alle sue competenze e leadership, in sinergia con i Soci e il nuovo Consiglio di amministrazione, ci muoveremo per rafforzare ulteriormente il nostro ruolo internazionale, valorizzando al tempo stesso tutti gli stakeholder e le filiere produttive d’eccellenza che promuoviamo”.
 
Il nuovo Consiglio di amministrazione, oltre che dal presidente Federico Bricolo, è composto dai vicepresidenti Romano Artoni, manager con lunga esperienza nel settore finanziario e Marina Montedoro, direttrice di Coldiretti Veneto; Désirée Zucchi, imprenditrice del settore culturale e formatrice aziendale; Silvia Nicolis, presidente del Museo Nicolis; Alfonso Sonato, commercialista e revisore legale con incarichi in enti pubblici e privati.

In Primo Piano

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Anfia dà il benvenuto alla sezione Allestimenti su Veicoli Industriali

Nasce ufficialmente - in seno al gruppo Costruttori dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) - la sezione che accoglie tutte le imprese che si...

Latest article

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Anfia dà il benvenuto alla sezione Allestimenti su Veicoli Industriali

Nasce ufficialmente - in seno al gruppo Costruttori dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) - la sezione che accoglie tutte le imprese che si...

More articles

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

JLG, produzione italiana a Nogara per l’espansione strategica in Europa

JLG Industries ha annunciato il trasferimento della produzione di alcune piattaforme aeree diesel ed elettriche nel proprio stabilimento di Nogara, in provincia di Verona....

Noblelift PS15-CB: il primo AGV al mondo con certificazione CE e cTUVus

Noblelift ha svelato al LogiMAT China - svoltasi a Shenzhen lo scorso aprile - il suo nuovo AGV PS15-CB, un sistema avanzato di movimentazione...

Tag