mercoledì, 26 Novembre 2025

Bauma 2022, un successo per meditare sul futuro

Must read

Alla fine, è stato grande Bauma, questo del 2022 con soddisfazione completa da parte di molti tra gli espositori. Ma le note critiche non vanno lesinate comunque, a quello che si presenta come l’evento espositivo del settore Construction per eccellenza, pur contrastando con una realtà che cambia, inesorabilmente e a svantaggio dell’idea stessa di esposizione “monstre” senza contraddittorio.

Proviamo a separare in modo chiaro pregi e difetti dell’immensa fiera tedesca, archiviata sull’onda dei 495.000 visitatori registrati all’ingresso (oltre il 25% in meno, quindi, rispetto agli oltre 600.000 dell’edizione 2019) e degli oltre 3.200 espositori (contro i 3.684 sempre relativi alla penultima tornata prepandemia del Bauma). Cominciamo dai pregi. Senz’altro, tra le aziende partecipanti si è registrata una notevole soddisfazione per gli incontri, le relazioni proficue e gli accordi commerciali attuati durante la fiera. Le potenzialità internazionali del Bauma hanno confermato tutta la valenza di un evento che continua a richiamare un gran numero di visitatori professionali. La “vetrina” di prodotti e tecnologie non è venuta meno nel suo valore promozionale e di mutuo scambio del business. Non solo. La disponibilità estesa degli orari e degli spazi di incontro ha concesso agli stessi espositori la possibilità di organizzare in modo diversificato e razionale le diverse sessioni di appuntamento, ritrovo e confronto con i clienti stessi e con i potenziali buyer. Anche l’assistenza degli uffici Bauma – ai visitatori professionali e agli osservatori del giornalismo tecnico – si è dimostrata all’altezza del compito di accogliere e fornire una cartina di tornasole per orientarsi opportunamente nell’ambito di una manifestazione così vasta e complessa.

Sulle note dolenti, non saremo troppo severi ma comunque faremo solo alcuni appunti doverosi e innegabili nella loro evidenza. La partecipazione al Bauma, innanzitutto, prevede costi eccessivi, per i visitatori internazionali e per gli espositori. Qualche grande realtà internazionale ha rinunciato a esserci, sottolineandone proprio l’investimento troppo oneroso. Senza contare che trovare una struttura alberghiera, oppure una sistemazione in appartamento, è un’impresa che costa carissima. Esorbitante, fuori da qualsiasi realtà che non attenga allo sfruttamento economico parossistico della domanda.

La seconda reprimenda riguarda la durata della manifestazione. Tutti, ma proprio tutti gli espositori che abbiamo visitato, hanno concordato sul fatto che sette giorni di fiera sono un’esagerazione. Considerando il fatto che alle presenze professionali dei primi giorni di esposizione, si alternano, dal giovedì alla domenica, pubblici diversi e meno qualificati. Alla fine, non facciamo mancare il nostro applauso e la nostra ammirazione al Bauma 2022, ma con una doverosa riserva e un sano realismo che devono evidenziarne gli aspetti critici. A beneficio di futuri miglioramenti che potrebbero conferire modernità e fruibilità alla fiera da parte di chi – espositori e visitatori professionali in primis – ne guadagnerebbe un punto di riguardo in più.

In Primo Piano

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Latest article

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

More articles

Palazzani, sempre più in alto anche in Irlanda con Lolex

Palazzani Industrie ha annunciato una nuova partnership strategica con un'azienda consolidata come Lolex Ltd, società irlandese che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore...

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

Tag