giovedì, 18 Settembre 2025

BAUMA China 2024: ritorna l’evento asiatico dopo quattro anni di stop

Must read

Torna – dopo una pausa di ben quattro anni dovuta alla pandemia di Covid-19 – l’appuntamento con BAUMA China, in partenza oggi, martedì 26 novembre, sino a venerdì 29 presso lo Shanghai New International Expo Center. Oltre 3.400 espositori nazionali e internazionali si riuniranno all’interno del polo espositivo che copre circa 330.000 metri quadrati, per mostrare le proposte più innovative destinate al settore delle costruzioni e dell’industria mineraria. Sono attesi oltre 200.000 visitatori provenienti da oltre 130 paesi e regioni per partecipare all’evento a Shanghai che fa parte della “galassia Bauma”.

Sono 12 i temi cardine dell’evento, che suddividono anche la distribuzione geografica degli stand espositivi. I mezzi d’opera, le macchine movimento terra, le macchine per la costruzione di infrastrutture stradali e i macchinari e le attrezzature per il sollevamento occupano l’area espositiva esterna e i padiglioni E1, E2, N1 e W3.
Le attrezzature e gli utensili da costruzione, le casseforme e i ponteggi saranno invece protagonisti del padiglione E3.

L’estrazione mineraria sarà l’argomento principe dei padiglioni E5 ed E6, mentre le aziende che lavorano nella produzione di materiali da costruzione saranno ospitate all’interno del padiglione E7. Ingegneria della trasmissione e tecnologia dei fluidi – ambito industriale che vede il nostro Paese tra i maggiori player di riferimento a livello globale – sarà protagonista del padiglione N1-N6 di parte del padiglione E7, del EE e del W5.

La più grande area espositiva – quella dei veicoli da costruzione, delle macchine movimento terra, stradale e del sollevamento – riunisce, naturalmente, molti produttori di riferimento nazionali, tra cui XCMG, Sany, Zoomlion, SDLG, Longking, Shantui, CRCHI, Dingli, Lovol, che presenteranno gli ultimi sviluppi delle aziende cinesi che operano in questo settore. Allo stesso tempo, aziende di fama internazionale come Caterpillar, Wirtgen, Terex, Manitou, Manitowoc, Bomag, Ammann, Skyjack, Haulotte e Hidromek porteranno le loro tecnologie all’avanguardia e prodotti innovativi, all’interno della stessa area espositiva. Altre aziende provenienti da Germania, Italia e Turchia parteciperanno alla mostra internazionale. E proprio parlando di Italia, di seguito potrete consultare l’elenco completo di aziende italiane che parteciperanno a BAUMA China direttamente con il proprio marchio, disposte in ordine alfabetico. 

Ailiauto Italia Srl, Carmix Spa, Casappa Spa, Cgr Ghinassi, Demac Srl, Euroricambi Spa, Faresin Industries, Fluid Press Srl, Fox Srl, Hansa TMP Srl, HBS Srl, Hydronit Srl, Idromeccanica Bertolini Spa, Indeco, Jekko, Marzocchi Pompe, MB Crusher, Minitop, Nordimpianti System Srl, Oleoweb Srl, O.P. Srl, Parmafluid Srl, PMP Pro-Mec Spa, Progress Group, Rastelli Raccordi Commerciale Srl, Reggiana Riduttori, Simex Srl, Stucchi Spa, Unacea.

La collettiva italiana di Unacea sarà presente con un padiglione dedicato, in rappresentanza delle aziende produttrici di macchine, attrezzature, componenti e tecnologie per il mondo delle costruzioni. “La partecipazione di Unacea con i padiglioni espositivi di settore al circuito delle fiere Bauma nel mondo è ormai un caposaldo della nostra attività associativa che mira alla valorizzazione e alla promozione del made in Italy di settore nel mondo – ha dichiarato Michele Vitulano, presidente di Unacea – Il ritorno del Padiglione Unacea a Bauma China dopo la pausa forzata della scorsa edizione rappresenta un’importante opportunità per le aziende italiane di entrare e consolidarsi in tutti i mercati asiatici”.

In Primo Piano

Molson Scotland è dealer Merlo per la Scozia

I sollevatori telescopici Merlo entrano a far parte del portafoglio prodotti di Molson Scotland, divisione del Molson Group, realtà dominante nel mercato del Regno...

Le novità Genie esposte al GIS con la forza congiunta dei suoi distributori italiani

Le forze distributive di Tecno-Gru ed Elevateur si riuniscono in uno stand situato nell'outdoor arena di Piacenza Expo, per presentare, in occasione del GIS-EXPO...

Palfinger inaugura il nuovo centro ricambi per il mercato nordamericano

Palfinger ha inaugurato il nuovo centro di distribuzione ricambi per il Nord America a Huntley, Illinois, consolidando il proprio presidio nel mercato statunitense attraverso un...

Latest article

Molson Scotland è dealer Merlo per la Scozia

I sollevatori telescopici Merlo entrano a far parte del portafoglio prodotti di Molson Scotland, divisione del Molson Group, realtà dominante nel mercato del Regno...

Le novità Genie esposte al GIS con la forza congiunta dei suoi distributori italiani

Le forze distributive di Tecno-Gru ed Elevateur si riuniscono in uno stand situato nell'outdoor arena di Piacenza Expo, per presentare, in occasione del GIS-EXPO...

Palfinger inaugura il nuovo centro ricambi per il mercato nordamericano

Palfinger ha inaugurato il nuovo centro di distribuzione ricambi per il Nord America a Huntley, Illinois, consolidando il proprio presidio nel mercato statunitense attraverso un...

More articles

Una strada per il futuro dei porti italiani: Assiterminal inaugura il Terminal Road Show

Ascoltare i territori, valorizzare le esperienze locali e costruire una visione condivisa per il futuro della portualità italiana: sono questi gli obiettivi del Terminal Road...

Il nuovo trattore elettrico Ro-Ro di Terberg debutta al GIS 2025 con Manuport

Sarà un'autentica anteprima nazionale, quella del nuovo Terberg RT253EV, il trattore elettrico Ro-Ro che rappresenta una vera svolta sostenibile per la logistica portuale. Il...

Vitaliano per la Spagna di CTE

Il nuovo Country Manager CTE per il mercato spagnolo è Luigi Vitaliano, chiamato dall'azienda a corroborare la strategia di consolidamento e sviluppo del brand...

Tag