sabato, 19 Luglio 2025

BAUMA China 2024: ritorna l’evento asiatico dopo quattro anni di stop

Must read

Torna – dopo una pausa di ben quattro anni dovuta alla pandemia di Covid-19 – l’appuntamento con BAUMA China, in partenza oggi, martedì 26 novembre, sino a venerdì 29 presso lo Shanghai New International Expo Center. Oltre 3.400 espositori nazionali e internazionali si riuniranno all’interno del polo espositivo che copre circa 330.000 metri quadrati, per mostrare le proposte più innovative destinate al settore delle costruzioni e dell’industria mineraria. Sono attesi oltre 200.000 visitatori provenienti da oltre 130 paesi e regioni per partecipare all’evento a Shanghai che fa parte della “galassia Bauma”.

Sono 12 i temi cardine dell’evento, che suddividono anche la distribuzione geografica degli stand espositivi. I mezzi d’opera, le macchine movimento terra, le macchine per la costruzione di infrastrutture stradali e i macchinari e le attrezzature per il sollevamento occupano l’area espositiva esterna e i padiglioni E1, E2, N1 e W3.
Le attrezzature e gli utensili da costruzione, le casseforme e i ponteggi saranno invece protagonisti del padiglione E3.

L’estrazione mineraria sarà l’argomento principe dei padiglioni E5 ed E6, mentre le aziende che lavorano nella produzione di materiali da costruzione saranno ospitate all’interno del padiglione E7. Ingegneria della trasmissione e tecnologia dei fluidi – ambito industriale che vede il nostro Paese tra i maggiori player di riferimento a livello globale – sarà protagonista del padiglione N1-N6 di parte del padiglione E7, del EE e del W5.

La più grande area espositiva – quella dei veicoli da costruzione, delle macchine movimento terra, stradale e del sollevamento – riunisce, naturalmente, molti produttori di riferimento nazionali, tra cui XCMG, Sany, Zoomlion, SDLG, Longking, Shantui, CRCHI, Dingli, Lovol, che presenteranno gli ultimi sviluppi delle aziende cinesi che operano in questo settore. Allo stesso tempo, aziende di fama internazionale come Caterpillar, Wirtgen, Terex, Manitou, Manitowoc, Bomag, Ammann, Skyjack, Haulotte e Hidromek porteranno le loro tecnologie all’avanguardia e prodotti innovativi, all’interno della stessa area espositiva. Altre aziende provenienti da Germania, Italia e Turchia parteciperanno alla mostra internazionale. E proprio parlando di Italia, di seguito potrete consultare l’elenco completo di aziende italiane che parteciperanno a BAUMA China direttamente con il proprio marchio, disposte in ordine alfabetico. 

Ailiauto Italia Srl, Carmix Spa, Casappa Spa, Cgr Ghinassi, Demac Srl, Euroricambi Spa, Faresin Industries, Fluid Press Srl, Fox Srl, Hansa TMP Srl, HBS Srl, Hydronit Srl, Idromeccanica Bertolini Spa, Indeco, Jekko, Marzocchi Pompe, MB Crusher, Minitop, Nordimpianti System Srl, Oleoweb Srl, O.P. Srl, Parmafluid Srl, PMP Pro-Mec Spa, Progress Group, Rastelli Raccordi Commerciale Srl, Reggiana Riduttori, Simex Srl, Stucchi Spa, Unacea.

La collettiva italiana di Unacea sarà presente con un padiglione dedicato, in rappresentanza delle aziende produttrici di macchine, attrezzature, componenti e tecnologie per il mondo delle costruzioni. “La partecipazione di Unacea con i padiglioni espositivi di settore al circuito delle fiere Bauma nel mondo è ormai un caposaldo della nostra attività associativa che mira alla valorizzazione e alla promozione del made in Italy di settore nel mondo – ha dichiarato Michele Vitulano, presidente di Unacea – Il ritorno del Padiglione Unacea a Bauma China dopo la pausa forzata della scorsa edizione rappresenta un’importante opportunità per le aziende italiane di entrare e consolidarsi in tutti i mercati asiatici”.

In Primo Piano

GIS 2025, martedì 22 luglio la conferenza stampa ufficiale a Piacenza

Sarà ospitata nella solennità della Sala Consiliare del Comune di Piacenza (piazza Cavalli 2), martedì prossimo, 22 luglio - a partire dalle ore 11...

Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...

Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...

Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...

La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...

Latest article

GIS 2025, martedì 22 luglio la conferenza stampa ufficiale a Piacenza

Sarà ospitata nella solennità della Sala Consiliare del Comune di Piacenza (piazza Cavalli 2), martedì prossimo, 22 luglio - a partire dalle ore 11...

Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...

Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...

Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...

La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...

More articles

Gradito Oleodinamica con gli SPMT Cometto nell’alta velocità Palermo-Catania

L'impresa siciliana Gradito Oleodinamica Srl - realtà in rapida crescita con sede a Gela, in provincia di Caltanissetta - ha recentemente acquisito la sua...

Almac acquisisce Easy Lift

La notizia è pervenuta poco fa alla nostra redazione. Almac acquisirà il 100% del capitale sociale di Easy Lift. Le due aziende contribuiranno insieme...

Mollo Noleggio entra nella classifica IRN 100

Traguardo importante, l'ennesimo, quello segnato dal gruppo di Alba, che entra - prima volta per un'azienda italiana di solo noleggio - nella top 100...

Tag