mercoledì, 16 Luglio 2025

Soluzione pratica alle sfide del sollevamento: al Bauma 2025 in anteprima la forca inclinabile di Palfinger

Must read

L’inverno compie il suo “giro di boa” immaginario e vira verso l’arrivo di una primavera che, in questo 2025, fa rima con Bauma. Così, anche le grandi aziende del sollevamento si preparano a “svernare”, generando calore grazie alla stella perpetua dell’innovazione. Palfinger, che rappresenta uno dei marchi di riferimento per quanto riguarda il comparto delle gru per autocarro, vede nell’innovazione tecnologica una prerogativa assoluta, che ci mostra in questo caso con l’introduzione di un nuovo attachment pensato per le sue gru. Stiamo parlando della nuova forca inclinabile, progettata per offrire un mix unico di efficienza, sicurezza e versatilità. Una soluzione che dimostra ancora una volta la capacità del costruttore austriaco di anticipare le esigenze del mercato e di ridefinire gli standard tecnologici nel campo del sollevamento.

Progettata per superare ogni sfida
La nuova forca inclinabile nasce come risposta concreta a una delle principali sfide del settore: sollevare materiali ad altezze elevate e in spazi angusti, spesso presenti in contesti urbani e cantieri con spazi ridotti di manovra e operatività. Con una geometria intelligente, questa soluzione permette di posizionare carichi attraverso aperture come finestre o porte, eliminando la necessità di interventi manuali o modifiche strutturali come la rimozione di parapetti, a totale beneficio di operazioni più rapide, sicure ed efficienti.

Funzionalità avanzate e massima flessibilità
Compatta e leggera, la forca inclinabile di Palfinger si distingue per la sua altezza ridotta rispetto ad altri modelli disponibili. Il sistema di inclinazione idraulico consente regolazioni precise, mentre la cinghia integrata assicura un fissaggio rapido dei carichi. Questo strumento è progettato per essere installato sul fly jib delle gru della gamma TEC grazie all’adattatore multifunzione (MFA) ed è compatibile con i modelli dotati del sistema Paltronic 180. La forca viene fornita insieme ai componenti superiori delle forche standard PZP-H e PZP-V, ampliandone le possibilità di utilizzo in diversi contesti operativi.

Leggi anche: Compattezza, leggerezza e precisione: arriva P6, il nuovo radiocomando Palfinger per le gru serie TEC

Sicurezza al centro del progetto
La sicurezza rimane una priorità assoluta per Palfinger; un mantra che guida ogni evoluzione di prodotto che esce dal reparto ricerca e sviluppo. La nuova forca inclinabile è la prima nel mercato europeo conforme alla norma EN12999 per gru caricatrici. Grazie al sistema MTCF (Monitor Tiltable Crane Fork), la forca è integrata nel sistema di controllo del sovraccarico della gru, emettendo avvisi e limitando i movimenti in caso di sovraccarico. Questo sistema non solo protegge gli operatori, ma riduce il rischio di danni alla gru, assicurandone affidabilità e longevità.

Anteprima al Bauma 2025
Le aziende del settore avranno l’opportunità di vedere in azione la nuova forca inclinabile durante il Bauma 2025, che si terrà ad aprile a Monaco di Baviera. Un’occasione imperdibile per toccare con mano questa innovazione e scoprire come può migliorare le attività quotidiane.

In Primo Piano

Giganti per i grandi sollevamenti navali: Cimolai Technology costruisce due gru Goliath da 800...

Due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate stanno prendendo forma presso il cantiere Cimolai Technology di Chioggia, situato nell’area di Porto Val da Rio. L'impresa, leader internazionale nella...

Gradito Oleodinamica con gli SPMT Cometto nell’alta velocità Palermo-Catania

L'impresa siciliana Gradito Oleodinamica Srl - realtà in rapida crescita con sede a Gela, in provincia di Caltanissetta - ha recentemente acquisito la sua...

Almac acquisisce Easy Lift

La notizia è pervenuta poco fa alla nostra redazione. Almac acquisirà il 100% del capitale sociale di Easy Lift. Le due aziende contribuiranno insieme...

Latest article

Giganti per i grandi sollevamenti navali: Cimolai Technology costruisce due gru Goliath da 800...

Due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate stanno prendendo forma presso il cantiere Cimolai Technology di Chioggia, situato nell’area di Porto Val da Rio. L'impresa, leader internazionale nella...

Gradito Oleodinamica con gli SPMT Cometto nell’alta velocità Palermo-Catania

L'impresa siciliana Gradito Oleodinamica Srl - realtà in rapida crescita con sede a Gela, in provincia di Caltanissetta - ha recentemente acquisito la sua...

Almac acquisisce Easy Lift

La notizia è pervenuta poco fa alla nostra redazione. Almac acquisirà il 100% del capitale sociale di Easy Lift. Le due aziende contribuiranno insieme...

More articles

Porto di Trieste: Marraffa movimenta quattro gru STS

È un’operazione portuale ad alta intensità tecnica quella che ha visto protagonista Marraffa presso il Trieste Marine Terminal. L’azienda si è occupata della movimentazione...

Tre nuove gru portuali Konecranes Gottwald ESP.10 per Super Terminais

L’operatore portuale Super Terminais Comercio e Industria Ltda (Super Terminais), attivo nel porto di Manaus, uno degli snodi principali del Brasile, ha effettuato un...

Jekko lancia la nuova gamma di minipicker MPK

Jekko annuncia con orgoglio il lancio della nuova gamma di minipicker MPK, segnando un deciso passo avanti nell’evoluzione di questa categoria di prodotto. La...

Tag