martedì, 25 Novembre 2025

Bauma Media Dialog 2022, noi c’eravamo

Must read

Oltre 130 aziende per una due giorni fitta di appuntamenti individuali e di novità annunciate in anteprima. Questo e molto altro ha costituito la sostanza della due giorni esclusiva, dedicata alle principali testate giornalistiche internazionali del settore dagli organizzatori di Bauma 2022 e Messe München.

Martedì 21 e mercoledì 22 giugno, negli spazi dell’ICM (Internationales Congress Center München), i protagonisti della prossima edizione di Bauma – dal 24 al 30 ottobre prossimi – hanno illustrato ai giornalisti specializzati invitati all’evento Bauma Media Dialog, gran parte delle innovazioni in serbo per le imprese e i visitatori che interverranno alla kermesse di Monaco di Baviera il prossimo autunno. Al centro del dibattito, il cantiere digitale e le opportunità offerte dall’automazione delle macchine, oltre alle nuove sfide della sostenibilità, con l’opzione elettrica in prima linea a dettare la tabella di marcia della produzione prossima ventura.

Nel frattempo, le rivelazioni dei costruttori che hanno partecipato all’evento Bauma Media Dialog, arricchiscono molto di più di quanto ci si aspetti le tracce generali offerte dalla fiera principe delle costruzioni mondiali. Con nuove macchine dalle performance integrate alle necessità moderne delle costruzioni – nel nostro caso, nuove gru, nuovi sistemi di perforazione e nuove soluzioni per la distribuzione del calcestruzzo -, impianti avanzati – anche nell’oleodinamica applicata a vari moduli di sollevamento – e idee inedite di sviluppo complessivo delle propulsioni sostenibili (elettrica ma non solo, con novità notevoli anche sul fronte delle tecnologie all’idrogeno).

Tra i partecipanti al Bauma Media Dialog, abbiamo incontrato, tra gli altri, i rappresentanti di Enerpac, Hinowa, Fassi, Faymonville, Hydreco, Jekko, Liebherr, Magni, Manitou, Manitowoc Crane Group, Palfinger, Pilosio, Scheuerle, Sennebogen, Tadano e Walvoil – nell’ambito del sollevamento, del lavoro in quota e dei trasporti eccezionali, con i relativi partner di componenti ed equipaggiamento – ma le sorprese supplementari, nelle prossime settimane, non mancheranno di certo. Sempre sulle pagine virtuali di sollevare.it, naturalmente, e sui prossimi numeri di Sollevare.

In Primo Piano

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Latest article

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

More articles

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Tag