Il Bauma di Monaco di Baviera, appuntamento di riferimento mondiale per il settore delle macchine per costruzioni e mining, sarà il palcoscenico privilegiato per la presentazione della nuova gamma Roto di Merlo. Con un focus su prestazioni migliorate, soluzioni elettroniche avanzate e un inedito radiocomando, l’azienda cuneese conferma il proprio impegno verso l’innovazione tecnologica e la sicurezza operativa nel segmento di prodotto dei rotativi.
Merlo presenterà al pubblico di Monaco tre nuovi modelli che costituiscono una preview rispetto alla totalità dei modelli della nuova gamma che entrerà in produzione alla fine del 2025. Parliamo del ROTO50.18S, il ROTO60.22R e il ROTO60.35SPlus, che si distinguono per una progettazione rivista nei minimi dettagli. La gamma di sollevatori telescopici rotativi continua a essere il punto di riferimento in termini di compattezza e leggerezza per il costruttore di Cervasca, senza compromessi sulla solidità strutturale e sulle prestazioni. Tra gli aggiornamenti più significativi spiccano il potenziamento del diagramma di carico, un incremento della portata utile fino a 1000 kg e l’ottimizzazione della velocità di traslazione, con una punta massima di 40 km/h, compatibilmente con le normative locali.

L’attenzione all’ergonomia e alla fruibilità delle funzioni si concretizza nell’introduzione di un avanzato sistema di radiocomando brevettato. Questa soluzione consente all’operatore di gestire il mezzo non solo dalla cabina, ma anche da terra o dalla piattaforma aerea, garantendo un controllo intuitivo e incrementando gli standard di sicurezza. Il dispositivo integra un’interfaccia interattiva in grado di segnalare eventuali anomalie e suggerire operazioni correttive in tempo reale, contribuendo a un’esperienza d’uso più efficiente e priva di interruzioni.
Sul fronte delle funzionalità elettroniche, Merlo ha introdotto significativi aggiornamenti per rendere la movimentazione più fluida e precisa. L’adozione della funzione “Set-point” consente di memorizzare posizioni operative predefinite, permettendo al braccio telescopico di tornare automaticamente a un determinato assetto con la massima rapidità e sicurezza. Inoltre, il sistema di movimenti cartesiani facilita la gestione della traiettoria degli accessori, migliorando le operazioni di sollevamento e posizionamento del carico.

L’innovazione si estende anche all’ottimizzazione della simulazione del diagramma di carico, un ausilio fondamentale per gli operatori, che possono ora verificare in anticipo la fattibilità di una manovra in base ai parametri operativi impostati. Con la modalità di guida remota, il controllo della macchina può avvenire anche tramite radiocomando, garantendo una velocità di spostamento fino a 5 km/h e semplificando le operazioni di stabilizzazione e riposizionamento del mezzo in cantiere.
La gamma Roto si inserisce perfettamente all’interno dell’offerta globale di sollevatori telescopici Merlo, che spazia dai modelli compatti per cantieri urbani fino ai potenti sollevatori destinati ai grandi lavori infrastrutturali. Oltre alla linea ROTO, l’azienda offre le gamme Panoramic e Turbofarmer, soluzioni versatili e altamente performanti, pensate per rispondere a esigenze specifiche nei settori edile, agricolo e industriale. Con una tradizione consolidata nella progettazione di macchine robuste ed efficienti, Merlo continua a rafforzare la propria posizione di leadership nel mercato globale del sollevamento, fornendo soluzioni tecnologicamente avanzate e adatte a una vasta gamma di applicazioni.
L’aggiornamento della gamma di sollevatori telescopici rotativi si inserisce nella strategia di Merlo orientata a fornire soluzioni sempre più performanti per il settore delle costruzioni e del sollevamento. La nuova serie si propone di soddisfare un ventaglio di esigenze diversificate, offrendo varianti specifiche per il mercato del noleggio e soluzioni premium con equipaggiamenti avanzati. Con queste innovazioni, Merlo si conferma come uno dei principali attori del settore, con una proposta tecnologica che punta a ridefinire gli standard di efficienza e sicurezza nelle operazioni di movimentazione dei materiali.