sabato, 4 Ottobre 2025

Boels acquisisce Riwal, è rivoluzione globale nel noleggio in quota

Must read

Le voci erano già nell’aria da tempo ma ora la notizia è ufficiale. Boels Rental, colosso del noleggio internazionale (con il quartier generale nei Paesi Bassi) ha acquisito Riwal da Pro-Delta. L’accordo è stato annunciato proprio questa mattina ma restano da dirimere alcuni dettagli fondamentali dell’operazione (a partire dall’approvazione necessaria da parte delle autorità competenti in materia di concorrenza). L’ingresso di Riwal/Manlift nel gruppo Boels porta in eredità un fatturato attuale di circa 310 milioni di euro (che si aggiungono ai 1,5 miliardi di euro di Boels), frutto dell’attività delle 65 filiali e dei circa 1.200 dipendenti in forza alla società. La rete di Boels, con Riwal, è destinata a raggiungere le 830 sedi in 27 paesi internazionali.

L’acquisizione – clamorosa – rientra nella strategia di espansione avviata da Boels, con l’ambizione di trasformarsi nella più grande società di noleggio in Europa, portando il business rental in nuovi mercati ed espandendo in modo massiccio la propria flotta di mezzi per il lavoro in quota e sollevatori telescopici. La flotta complessiva, con l’apporto del parco mezzi Riwal, arriverà alle 55.000 unità, di cui oltre il 60% a propulsione elettrica.

Boels Rental acquires Riwal – Reaching greater heights together

“Nelle regioni europee in cui la presenza si sovrappone, Boels e Riwal sfrutteranno la propria combinazione di risorse e mezzi – riporta una dichiarazione di stamane, diramata dal gruppo olandese – La prospettiva di acquisizione apre le porte, nondimeno, a nuovi mercati come Spagna e Francia. Mentre Boels può contare su una fitta rete europea, Riwal porta nel gruppo la propria impronta globale, con filiali in India e Qatar, tra le aree di insediamento in cui la società è presente. Dopo l’integrazione, Boels svilupperà crescita e redditività proprio in virtù di una maggiore capillarità internazionale e a una solida base di mezzi e attrezzature, integrate nell’organizzazione da divisioni specializzate”.

L’amministratore delegato Pierre Boels ha dichiarato che “l’esperienza di Riwal nel settore delle piattaforme aeree aggiunge una nuova dimensione alla gamma di prodotti e servizi di Boels. Con oltre il 60% della flotta Riwal già elettrificata, l’acquisizione è in linea con l’impegno di Boels verso la sostenibilità”. L’amministratore delegato di Riwal, Pedro Torres, ha aggiunto che “l’accordo strategico tra Boels e Riwal è impeccabile dal punto di vista culturale, geografico e delle opportunità di crescita. L’acquisizione è una testimonianza della forza e della qualità del nostro lavoro nelle dinamiche Riwal e Manlift”.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag