martedì, 29 Aprile 2025

Boman “sale in cattedra” tra i banchi della SAA di Torino

Must read

Il presidente Enrico Bonaudi e l’amministratore delegato Alex Belforte di Boman Srl hanno partecipato ad un incontro presso la sede della School of Management di Torino. Introdotto e moderato da Filippo Monge (docente di Economia dell’Innovazione presso l’ateneo piemontese), l’evento formativo ha visto la partecipazione attiva dell’azienda di Murello, specialista a livello nazionale nella progettazione e produzione di attrezzature per il sollevamento e la movimentazione che ha condiviso con i circa 250 giovani universitari presenti approfondimenti, iniziative e progetti mirati per favorire una sempre maggiore connessione tra tessuto industriale e territorio.

Organizzato il 26 febbraio all’interno delle attività didattiche e di terza missione del corso di laurea in Management dell’Informazione e della Comunicazione Aziendale, l’incontro ha attirato l’attenzione degli studenti, molto interessati alle nuove frontiere dell’applicazione tecnologica dell’intelligenza artificiale. Diversi i temi trattati, con puntuali approfondimenti non solo sull’innovazione di processo e di prodotto, ma anche sull’innovazione sociale (dalla governance dell’azienda ai progetti di inclusione e di welfare).

Boman SAA Torino

Quasi due ore di racconto per mettere in luce concetti estremamente attuali. In un momento di forte attenzione al tema della sostenibilità, Boman si è raccontata anche attraverso una “restituzione” che passa attraverso atti concreti come la creazione di opportunità di lavoro (i circa 90 dipendenti appartengono tutti alla comunità locale) e di formazione, il progetto del futuro per la realizzazione di un polo di formazione professionale, ma anche la condivisione con i propri dipendenti dei tanti traguardi raggiunti. 

“Nel 2021” – racconta Alex Belforte – abbiamo portato tutti i dipendenti al GIS Expo, il più grande evento fieristico del nostro comparto che si svolge a Piacenza. E lo abbiamo fatto perché volevamo condividere tutti insieme un momento importante”. 

Si è parlato di sostenibilità ma anche di innovazione, vista sotto il segno dell’attenzione all’individuo, che diviene strumento di miglioramento al lavoro dell’uomo. Un concetto che bene è stato illustrato da Enrico Bonaudi: “Negli ultimi anni, abbiamo inserito, in alcuni settori delle nostre lavorazioni, macchinari robotizzati con un obiettivo preciso: il nostro scopo è quello di dare un supporto reale e concreto ai nostri dipendenti, alleviandoli magari da quelle attività che risultano particolarmente pesanti ed incrementando nel contempo la produttività. In un’epoca nella quale l’intelligenza artificiale si sta sviluppando, suscitando un ampio interesse, noi manteniamo al centro del nostro focus le persone”. 

In Primo Piano

Potain MCR 815: Manitowoc presenta la nuova luffing jib da 64 tonnellate

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio...

BGLift ha presentato a Bauma le ultime novità: spicca anche una collaborazione per il...

Nel solco di una visione industriale ben precisa, che mette al centro le prerogative più esigenti dell'operatore del sollevamento, il costruttore veneto BGLift si...

Evoluzione della telematica JLG: verso capacità IoT complete

In un mercato sempre più diretto verso una progressiva implementazione dei servizi "intelligenti" applicati ai mezzi di sollevamento, JLG Industries continua a tracciare nuove...

Latest article

Potain MCR 815: Manitowoc presenta la nuova luffing jib da 64 tonnellate

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio...

BGLift ha presentato a Bauma le ultime novità: spicca anche una collaborazione per il...

Nel solco di una visione industriale ben precisa, che mette al centro le prerogative più esigenti dell'operatore del sollevamento, il costruttore veneto BGLift si...

Evoluzione della telematica JLG: verso capacità IoT complete

In un mercato sempre più diretto verso una progressiva implementazione dei servizi "intelligenti" applicati ai mezzi di sollevamento, JLG Industries continua a tracciare nuove...

More articles

Ancora Tadano per Autovictor. Al Bauma, la scelta della nuova AC 6.300-1

Ancora Autovictor e ancora una grande scelta Tadano. Il grande noleggiatore piemontese ha ordinato per la flotta proprietaria una nuova autogrù multistrada del modello...

Goldhofer al Bauma 2025: tutta la forza innovativa di un leader

Oltre alle condizioni meteo ideali, il Bauma 2025 ha beneficiato del nuovo vento dei trasporti portato da un attore primario come Goldhofer. Il gruppo...

Autovictor e gli SPMT Cometto, nuova linfa alla movimentazione

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Tag