giovedì, 27 Novembre 2025

BRACCI IN PROFILATO CAVO. DI ALLUMINIO

Must read

Ogni scelta progettuale nasconde almeno una spiegazione pratica e logica. Per esempio perché scegliere l’alluminio come materiale per costruire una gru a braccio? Leggerezza? Ovviamente. Ma anche un coefficiente di scorrimento più elevato che si traduce in maggior facilità di movimentazione e assemblaggio.
Ma veniamo al caso in questione. Vi abbiamo parlato dell’alluminio perché si tratta del materiale scelto da Verlinde per le sue due nuove gru a braccio della serie Eurostyle ALU, ossia la Eurostyle Vatal e la Eurostyle Vftal, gru destinate alla movimentazione di carichi che vanno da 63 a 2.000 kg a una distanza da 2 a 8 m.

5464_VATAL 1_okA PARETE. LA EUROSTYLE VATAL
Il modello Vatal è una gru a braccio a parete con uno sbraccio di 180° che si presenta come una soluzione ottimale per le postazioni di lavoro ubicate in prossimità di pareti e di strutture metalliche verticali, oltre a rappresentare un elemento di integrazione indispensabile dei carriponte negli stabilimenti. Grazie a questa soluzione le singole postazioni di lavoro godono di maggiore autonomia e risultano più efficienti.

5464_VFTAL 2_ok

A COLONNA. EUROSTYLE VFTAL
Il secondo nuovo modello di Verlinde è una gru a braccio a colonna che consente la movimentazione dei carichi con uno sbraccio limitato a 270°. Si tratta di uno strumento necessario quando non si dispone di un supporto di fissaggio idoneo nei pressi della postazione di lavoro.

Entrambe le gru sfruttano i vantaggi offerti dai profilati Eurosystem ALU, in alluminio anodizzato internamente ed esternamente, trattamento che conferisce una notevole resistenza all’usura. Inoltre sono compatibili con tutti gli accessori normalizzati ITEM e sono garantite senza saldatura per una maggiore sicurezza. Infine, la notevole planarità della superficie di scorrimento garantisce il funzionamento silenzioso. Sempre grazie all’adozione dei profilati in alluminio, poi, il peso del braccio delle gru VATAL e VFTAL è ridotto del 50% rispetto alle strutture d’acciaio tradizionali, mentre la leggerezza delle guide di scorrimento consente all’operatore di movimentare con estrema facilità e senza eccessiva fatica anche carichi pesanti e ingombranti.

Previous article
Next article

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag