giovedì, 10 Aprile 2025

Bravi, il bilancio 2020 e le prospettive del nuovo anno

Must read

Da uno dei maggiori protagonisti delle PLE per basse quote e modelli verticali a colonna come Bravi arrivano le prime anticipazioni di un bilancio 2020 leggermente in crescita rispetto all’anno precedente.

Con volumi di vendita inferiori alle attese, il costruttore marchigiano si dichiara comunque soddisfatto per essere riuscito a migliorare i livelli processo e pianificazione produttiva, incrementando al contempo gli investimenti commerciali e la ricerca costante ricerca di un’alta qualità di prodotto, con l’ausilio di consulenti esperti indipendenti anche nella formazione dedicata al personale. Proprio nell’ambito dei processi di fabbrica, la dirigenza Bravi conferma l’intento di riuscire a dimezzare i tempi di produzione delle varie linee di piattaforme, migliorandone anche il controllo di qualità complessivo. A questo proposito, fa fede dello sforzo di investimenti in questo senso, l’acquisto di un nuovo macchinario d’avanguardia per la produzione e l’assemblaggio dei montanti nella struttura di sollevamento delle piattaforme. Il nuovo capannone dedicato alla produzione, inaugurato nell’ottobre del 2019, oggi è al massimo della propria capacità attiva, mentre nel novero dei nuovi prodotti il 2020 ha portato al rinnovamento di alcuni modelli di punta – tra cui la versione ridefinita del Leonardo HD in conformità ANSI A92.20 – e l’implementazione di un nuovo sistema telematico, oltre al lancio della nuova piattaforma stock picker verticale a colonna Sprint LP per carichi voluminosi. Nel 2021, tuttavia, la produzione si concentrerà sull’introduzione di nuovi dispositivi e accessori piuttosto che sull’introduzione di nuovi prodotti nella gamma attuale.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag