martedì, 18 Novembre 2025

BREVINI: “SAREMO PIÙ FORTI IN CINA”

Must read

L’investimento in Cina avviato da Brevini Fluid Power nel  2009 creando un importante stabilimento a Yancheng che oggi produce a pieno ritmo è il punto di partenza per una nuova fase di crescita sui mercati asiatici e la settima edizione della maxi fiera Bauma China in programma a Shanghai dal 25 al 28 novembre sarà la vetrina ideale per il lancio dei nuovi prodotti e per valorizzare la presenza produttiva diretta sul mercato asiatico rafforzata da  quattro filiali (India, Pechino, Shanghai e  Singapore). Brevini Fluid Power Yancheng è in grado di produrre oltre 80.000 motori orbitali l’anno e la quota di vendite complessive in Asia è in progressivo aumento: “Abbiamo voluto dare un segnale chiaro al mercato asiatico: ci sentiamo cinesi –commenta Renato Brevini, presidente di Brevini Fluid Power — e per questo abbiamo voluto uno stand per il Bauma China che valorizza la nostra  presenza diretta in quel grande mercato con lo stile che userebbe un produttore cinese. Il nostro piano di crescita a livello di gruppo, grazie alla presenza di due stabilimenti Brevini Power Transmission a Yancheng, può puntare su un nuovo forte sviluppo già dal 2015 e Bauma China sarà un trampolino di lancio importante”. La settima edizione di Bauma China, la fiera internazionale dedicata al settore delle costruzioni e del movimento terra, in programma dal 25 al 28 novembre nel nuovo centro esposizioni internazionale di (SNIEC) sarà l’occasione per ribadire le sempre più strette sinergie che saranno offerte ai grandi costruttori di macchine unendo le potenzialità di Brevini Power Transmission  e di Brevini Fluid Power per soluzioni “tailor made” a misura di cliente. “La via di crescita — commenta Vito Bonafede, amministratore delegato Brevini Fluid Power  –  si basa su importanti investimenti  legati all’internazionalizzazione produttiva, commerciale e del service post vendita. La Cina è certamente un polo di grande rilevanza per Brevini ma nei nostri programmi ci sono altri investimenti che confermeranno la nostra linea guida: alla visione  globale si deve abbinare una forte vicinanza ai clienti, direttamente nei Paesi dove operano con nuove linee di prodotto dedicate che stiamo sviluppando a Yancheng”. Il Bauma China è una “fiera maxi”: 2.718 espositori provenienti da 38 Paesi (100 dall’Italia) dialogheranno con quasi 180mila visitatori provenienti da 141 paesi  su 300.000 metri quadrati di spazio espositivo. “Il concept dello stand  (Booth 250 — Hall N5 )– spiega l’arch. Mirka Brevini — vuole far entrare il visitatore in azienda con ambientazioni che riprendono gli interni della fabbrica a Yancheng e tanti prodotti esposti sulla catena di montaggio. Ma con una grande novità: le grafiche, gli elementi architettonici e la comunicazione lanciano un chiaro messaggio: siamo italiani, ma grazie alla presenza di Filiali e stabilimenti produttivi in Cina siamo anche cinesi. Tutto questo per entrare in sintonia con la cultura e i costumi del luogo, in modo da facilitare le relazioni e i rapporti tra Brevini Group, i suoi collaboratori e i visitatori cinesi”.

In Primo Piano

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

Latest article

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

More articles

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Tag