giovedì, 10 Aprile 2025

BRIGADE ELETTRONICA ED AVIOGEI: 
LA SICUREZZA PRENDE IL VOLO

Must read

Con sede ad Aprilia (Lt), Aviogei opera a livello internazionale, commercializzando la propria ampia gamma in ben 95 paesi. Una proposta articolata, che conta 120 tipologie di prodotti: dalle scale passeggeri ai veicoli per l’acqua potabile, dai mezzi di scarico toilette ai cargo loader, e, ancora, dai transporter ai mezzi per l’assistenza ai disabili, senza dimenticare i nastri carico/scarico bagagli.

Un’offerta importante, rivolta sia al mercato civile, sia al comparto militare, con mezzi specifici. Aviogei è stata addirittura selezionata da Lockheed Martin come unico supplier mondiale di un crane per la rimozione e la manutenzione del fan del caccia F35.

BRIGADE ELETTRONICA ED AVIOGEI: 
LA SICUREZZA PRENDE IL VOLO - Sollevare -  - News 6BRIGADE ELETTRONICA ED AVIOGEI: 
LA SICUREZZA PRENDE IL VOLO - Sollevare -  - News 7

Referenze di tutto rispetto per la società laziale, che ha costruito il proprio successo guardando oltre, per essere sempre un passo avanti. Un approccio rivolto all’innovazione, con la qualità riconosciuta del made in Italy.  In questo spirito pioneristico e di valore, rientra la collaborazione con Brigade Elettronica, leader in dispositivi per la sicurezza veicolare: eccellenza per l’eccellenza.

BRIGADE ELETTRONICA ED AVIOGEI: 
LA SICUREZZA PRENDE IL VOLO - Sollevare -  - News 2In particolare, Aviogei ha deciso di installare Backeye 360 di Brigade Elettronica sul nuovo ambulift con cabina di guida integrata, che serve ogni tipo di aeromobile con un solo operatore, presentato lo scorso ottobre a Monaco durante Inter Airport Europe, l’Esposizione Internazionale dedicata alle Attrezzature, alla Tecnologia, al Design ed ai Servizi Aeroportuali.

L’ultimo nato in casa Aviogei si basa su un sistema brevettato per i mezzi in assistenza PMR (persone mobilità ridotta), con un plus davvero unico: si tratta di un ambulift elettrico. Non solo: Backeye 360 lo rende ancora più sicuro, soprattutto per manovre in spazi stretti ed in presenza di altri veicoli.

BRIGADE ELETTRONICA ED AVIOGEI: 
LA SICUREZZA PRENDE IL VOLO - Sollevare -  - News 1Il dispositivo di Brigade Elettronica azzera, infatti, gli angoli ciechi, grazie ad un software intelligente studiato da Brigade. Tale software elimina istantaneamente le distorsioni fisheye e, in contemporanea, bilancia le differenti luminosità delle varie inquadrature, riunendo in tempo reale la ripresa di quattro telecamere montate intorno al veicolo in un’unica immagine, riprodotta nel monitor in cabina. Ne deriva una visione dall’alto a 360 gradi, che annulla qualsiasi zona d’ombra, consentendo all’operatore di muoversi in tranquillità.

Per una sicurezza totale, Aviogei ha montato una quinta telecamera, sempre Brigade, anteriore, per visionare perfettamente anche l’area sottostante l’attrezzatura. Un equipaggiamento completo, appositamente sviluppato da Aviogei e Brigade, che hanno collaborato per ottenere la soluzione migliore e più adatta alle reali esigenze.

BRIGADE ELETTRONICA ED AVIOGEI: 
LA SICUREZZA PRENDE IL VOLO - Sollevare -  - News 3BRIGADE ELETTRONICA ED AVIOGEI: 
LA SICUREZZA PRENDE IL VOLO - Sollevare -  - News 4

Entrambe le realtàBRIGADE ELETTRONICA ED AVIOGEI: 
LA SICUREZZA PRENDE IL VOLO - Sollevare -  - News 5 possono, difatti, contare su un valido reparto di engineering, in grado di personalizzare i mezzi e i prodotti, per soddisfare a pieno le effettive necessità. A tal proposito, è al vaglio l’integrazione di Backeye®360 con MDR, il sistema Brigade di videoregistrazione digitale mobile che archivia su hard drive fino a 1164 ore di riprese, che possono diventare testimonianze attendibili e prove inconfutabili in caso di richieste false di risarcimento, sinistri fraudolenti ed atti di vandalismo. O, semplicemente, servire per monitorare le attività del mezzo.

Al momento è un allestimento in fase di definizione, un ulteriore upgrade per l’ambulift esposto a Monaco, che ha suscitato vivo interesse e riscosso un consenso unanime; sia perché il mercato dell’elettrico è di grande attualità, grazie ad una crescente e diffusa sensibilità green, sia perché Backeye 360 è stato ampiamente apprezzato, tanto da essere inserito da Aviogei tra gli optional di serie ed essere ora richiesto praticamente su ogni nuovo thunderlift.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag