venerdì, 3 Ottobre 2025

BUON COMPLEANNO, OM STILL

Must read

Presso la sede direzionale OM STILL di Lainate si è celebrato il centenario dello storico marchio OM, alla presenza di oltre 400 ospiti tra dipendenti, clienti, dealers e fornitori. L’evento è stato anche l’occasione per svelare la nuova sede di Lainate che, totalmente rinnovata, ospita oggi la filiale Lombardia dell’azienda, un grande centro per la rigenerazione dei carrelli usati e un museo permanente, dedicato appunto alla storia del marchio OM.

BUON COMPLEANNO, OM STILL - Sollevare -  - News 3BUON COMPLEANNO, OM STILL - Sollevare -  - News 2

“Il marchio OM ha percorso un lungo viaggio” ha dichiarato Angelo Zanotti, Amministratore Delegato di OM STILL. “Un viaggio lungo cent’anni reso possibile grazie alla passione ed all’impegno di operai, impiegati, ingegneri, tecnici, venditori, ma anche dalla fiducia ed al supporto di clienti, fornitori ed estimatori. Il centenario ha già un profondo significato simbolico, ma assume ancor più importanza perché quest’anno inauguriamo una sede completamente rinnovata e festeggiamo un fatturato cresciuto a livelli record. Segno che la nostra azienda non ha solo un leggendario passato alle spalle, ma soprattutto un brillante futuro davanti”.

BUON COMPLEANNO, OM STILL - Sollevare -  - News 4Ma cominciamo dal principio. Il marchio OM nasce nel 1917 quando a Brescia furono fondate le Officine Meccaniche, uno dei brand che maggiormente ha segnato la storia dell’industria Italiana e non solo. Erano a marchio OM le auto che occupavano i tre gradini del podio della prima edizione della leggendaria Millemiglia, nel 1927. Era a marchio OM il mitico Leoncino, un autocarro medio leggero di concezione molto moderna che – lanciato nel 1950 –  conseguirà una fama mondiale divenendo poi OM 40, Fiat 40 e infine Iveco 40, per una vita complessiva di 37 anni e centinaia di migliaia di esemplari prodotti. In cent’anni di storia le Officine Meccaniche hanno dato un grande contributo allo sviluppo di molteplici comparti, realizzando camion, autobus, locomotrici a vapore ed elettriche, macchine agricole, macchine movimento terra e, naturalmente, carrelli elevatori.

 

Oggi OM STILL, nata nel 2011 dalla fusione tra OM e il gruppo tedesco STILL, è leader nella progettazione e produzione di carrelli elevatori, macchine da magazzino, trattori e trasportatori, oltre che nell’offerta dei più moderni sistemi per la logistica integrata. Nell’anno del centenario, che in virtù della crescita degli ordini e della produzione sarà anche quello record per il fatturato, OM STILL ha deciso di investire nel rinnovamento e nel potenziamento del quartier generale di Lainate.

BUON COMPLEANNO, OM STILL - Sollevare -  - News 5Nell’headquarter è sorta la nuova sede della Filiale Lombardia che, coprendo le Province di Milano e Monza Brianza, gestisce uno dei territori più strategici in Italia.

BUON COMPLEANNO, OM STILL - Sollevare -  - News 1

Questa decisione permette all’azienda di assecondare al meglio l’espansione della Filiale, che negli ultimi anni è cresciuta in termini sia di personale che di flotta a disposizione, e rientra nel progetto di riorganizzazione avviato da OM STILL a livello italiano per riuscire ad essere sempre più efficienti sul territorio.

Presso il quartier generale di Lainate è stato inoltre realizzato un grande centro di competenza per la rigenerazione dei carrelli usati destinati non solo all’Italia, ma anche alla Spagna ed al Portogallo. A Lainate è sorto infine il museo permanente dedicato al marchio OM. Ricco di testimonianze fotografiche, documenti, oggetti storici e veicoli d’epoca, il museo si snoda dall’atrio ai corridoi della sede, così che chiunque entri nella struttura possa fare un viaggio nella storia di OM e rendersi conto di ciò che quest’azienda ha rappresentato e rappresenta per l’industria italiana.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag