domenica, 6 Aprile 2025

CEM A GIS 2017

Must read

CEM ha da tempo abbracciato il “progetto Amak”, macchine innovative, leggere e che sanno interpretare un doppio ruolo, quello della gru e della piattaforma. Al prossimo GIS la società lombarda, oltre alle scale da traslochi ed edilizia a marchio Paus, esporrà un semovente a traino Amak 35 unitamente, ed è qui che si punta il nostro interesse, a una nuova Amak 60. “Si tratta di una macchina studiata appositamente per il mercato italiano”, ci spiega Loris Manocchia, grande esperto del settore e autentico motore della società di Settimo Milanese, “molto compatta nelle sue dimensioni, che in condizioni di trasporto è alta 3,10 m per 2,30 m di larghezza”.

BUTTI A GIS 2017 - Sollevare - CEM GIS - Fiere Gru News 2

Allestita su un Daily da 60 q, ma montabile su molteplici altri veicoli, la nuova Amak 60 è un’autentica multiuso, compatta, leggera ed estremamente versatile. La leggerezza è insita nella progettazione stessa della macchina, che prevede un braccio realizzato completamente in alluminio forato: marchio di fabbrica dei prodotti Amak, è una sintesi, ampiamente testata e collaudata, di resistenza e robustezza. Allo stesso tempo la struttura di stabilizzazione è in acciaio Domex altoresistenziale, una soluzione senza compromessi in fatto di stabilità e sicurezza.

BUTTI A GIS 2017 - Sollevare - CEM GIS - Fiere Gru News 1

Con rotazione continua sui 360°, in modalità piattaforma raggiunge i 30 m di altezza con una persona a bordo, che si riducono a 20 m con la massima portata; mentre in modalità autogrù arriva a 33 m di altezza operativa. Come piattaforma aerea sbraccia oltre i 24 m con una portata di 120 kg (si ferma a 20 m con la portata di 200 kg), mentre in modalità autogrù lo sbraccio massimo si attesta attorno ai 28 m. Il tiro massimo come autogrù è di 18 q, che si riduce a 250 kg a 17 m di altezza e a 24 m di sbraccio. La macchina – gestita totalmente in can bus – presenta due jib, uno dei quali a sfilamento idraulico. Inoltre può lavorare in orizzontale e anche in negativo per il classico sottoponte. La stabilizzazione è autolivellante e prevede un sistema di controllo ridondante di assoluta sicurezza.

Per saperne di più visitate lo stand CEM a GIS 2017.

CEM sarà presente al GIS, area esterna, stand L18-M7

Per scoprire in anteprima ulteriori dettagli sulle novità di CEM a GIS 2017 passa allo stand Mediapoint durante i giorni della manifestazione e ritira la tua copia gratuita di Sollevare, oppure sfoglia la versione on line qui!

Previous article
Next article

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag