mercoledì, 2 Aprile 2025

Cargotec Corporation cede MacGregor a Triton: strategia di trasformazione verso Hiab indipendente

Must read

La notizia è giunta ieri, ed è sicuramente di grande rilievo, perché ridefinisce l’identità di un gruppo, Cargotec Corporation, che cede una ulteriore business unit, dopo aver fatto uscire il marchio Kalmar all’inizio di quest’anno.

Cargotec Corporation ha annunciato la cessione della business unit MacGregor ai fondi gestiti da Triton per un valore di 480 milioni di euro. La transazione rappresenta un passo chiave nella strategia di riorganizzazione del gruppo, mirata a focalizzarsi esclusivamente sul marchio Hiab.

Questa operazione si inserisce nel progetto di trasformazione avviato dal consiglio di amministrazione nel 2023, che prevedeva la scissione di Kalmar, il rafforzamento di Hiab e la cessione di MacGregor, storico brand specializzato in mezzi di movimentazione per navi e offshore.

Un percorso di scorpori pianificato e strategico

Il processo di ristrutturazione del gruppo è stato avviato nel 2022, quando Cargotec aveva annunciato il ritiro dal mercato delle gru portuali pesanti, parte del portafoglio Kalmar, a seguito del fallimento del progetto di fusione con Konecranes. Successivamente, a febbraio 2024, il gruppo ha formalizzato il piano di scissione parziale di Kalmar, conferendo le attività in una nuova società, Kalmar Corporation, con azioni quotate al Nasdaq Helsinki.

Ora, con la cessione di MacGregor, l’azienda si prepara a ridefinirsi completamente. Una volta finalizzata la transazione (si parla del primo trimestre del 2025) Cargotec cambierà nome in Hiab, concentrandosi sul segmento della movimentazione di carichi per l’edilizia, il trasporto e altri settori industriali.

Leggi anche: Effer iQ.950 HP, nuovo diamante Hiab da 90 t/m

I dettagli della cessione e il futuro del gruppo

La cessione di MacGregor segue un’attenta analisi delle alternative disponibili, con l’obiettivo di massimizzare il valore per gli azionisti. La scelta di Triton come acquirente riflette la volontà di garantire un futuro solido a MacGregor, che nel 2023 aveva registrato un fatturato di 733 milioni di euro (+29%) e ordini per 816 milioni (-16%).

Con la conclusione dell’operazione, Casimir Lindholm, attuale CEO di Cargotec, ha annunciato la sua intenzione di dimettersi. Sarà sostituito da Scott Phillips, presidente di Hiab, che guiderà l’azienda verso una nuova fase come entità indipendente. Mikko Puolakka, CFO di Cargotec, continuerà a ricoprire lo stesso ruolo nella futura Hiab.

Il 2023 ha visto una forte crescita per Hiab, con un fatturato di 1,79 miliardi di euro (+13%) e ordini per 1,47 miliardi (-19%). La redditività del gruppo è complessivamente migliorata, e di molto, con un utile operativo di 483,8 milioni di euro (+356%).

La trasformazione di Cargotec in un’entità focalizzata esclusivamente su Hiab rappresenta una svolta significativa nel settore. Hiab, grazie alla sua specializzazione in soluzioni per il trasporto e le costruzioni, acquisirà maggiore flessibilità strategica e operativa. Parallelamente, la scissione di Kalmar, conclusasi a metà 2024, ha già rafforzato il focus sul mercato portuale e intermodale, lasciando spazio a operazioni più mirate per entrambe le aziende.

Con il completamento di questa operazione, previsto per aprile 2025, il mercato della movimentazione e del sollevamento vedrà una Hiab autonoma e rafforzata, pronta a competere in modo più aggressivo in un settore in continua evoluzione.

In Primo Piano

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Latest article

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

More articles

Manitowoc tra gru intelligenti e visione circolare: nuova forza operativa a Bauma 2025

3.300 metri quadrati di spazio espositivo per ospitare 12 gru tra i due marchi Potain e Grove. Manitowoc si prepara a sfoggiare a Bauma...

Si è spenta la voce di Roberto Carboni, talento gentile della comunicazione

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

M-CRANE: la nuova generazione di pneumatici per gru mobili secondo Magna Tyres

In un settore in cui la capacità di sollevamento, la stabilità dinamica e la durabilità strutturale non ammettono compromessi, Magna Tyres si sta posizionando velocemente come...

Tag