martedì, 25 Novembre 2025

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Must read

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso voluminose e pesanti, impongono l’impiego di attrezzature di sollevamento in grado di coniugare portata, manovrabilità e delicatezza operativa. A ciò si aggiungono le sfide tipiche del settore: ambienti di lavoro articolati, necessità di operare in spazi ristretti e orari produttivi intensivi, spesso su più turnazioni. In questo contesto, i carrelli elevatori elettrici rappresentano una scelta strategica, sia per la loro capacità di operare in ambienti chiusi senza emissioni, sia per l’adattabilità alle specificità del comparto.

Tra le soluzioni più mirate per il settore, si inseriscono i carrelli elettrici da 6 e 7 tonnellate sviluppati da Montini. La gamma comprende le versioni Compact, Low e Container della serie MR 6 e MR 7, caratterizzate da dimensioni compatte e dal Super Sterzo Montini, assale posteriore sterzante fino a 101 gradi (progettato e costruito dal produttore ravennate) e configurazioni adatte sia all’impiego interno che esterno. Tutti i modelli operano a 96V, con baricentro di carico a 600 mm, e sono stati progettati specificamente per applicazioni gravose come la manipolazione delle bobine, il carico/scarico di automezzi e container, e lo stoccaggio in corsie a bassa larghezza utile.

L’attenzione al comfort dell’operatore si apprezza nella cabina di guida ergonomica posizionata su supporti antivibranti, che mira a ridurre affaticamento e microtraumi da vibrazione, valorizzando benessere e produttività.

Per rispondere alle varie configurazioni degli impianti cartari, i carrelli del costruttore di Lugo – che da quest’anno è passato da snc a società di capitali – possono essere equipaggiati con montanti Duplex o Triplex, tutti a visibilità totale e con alzata libera completa, interamente progettati e realizzati dall’azienda. La disponibilità di batterie in tecnologia piombo-acido o agli ioni di litio, in diverse capacità, consente di adeguare l’autonomia operativa in funzione dei cicli di lavoro specifici. La batteria, suddivisa in due moduli laterali, è facilmente estraibile anche senza stazioni fisse di cambio grazie a un carrello secondario o a un transpallet da 2 tonnellate.

La ricarica avviene tramite un connettore laterale ad accesso semplificato, mutuando soluzioni già adottate nel settore automotive elettrico.

L’ampio catalogo accessori disponibili consente di rispondere anche alle esigenze più specifiche, dalle operazioni di handling più complesse fino agli ambienti soggetti a particolari vincoli di spazio, polverosità o rotazione intensiva delle merci. Una proposta tecnica che nasce da una conoscenza approfondita dei flussi interni e delle criticità operative tipiche di un settore industriale tra i più esigenti in termini di continuità produttiva.

In Primo Piano

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Latest article

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

More articles

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Tag