Nel 2018 il mercato italiano dei carrelli industriali ha proseguito l’importante crescita che si registra ormai da 6 anni (+ 7 % rispetto al 2017). In tutte le categorie di prodotto si sono registrate crescite positive, seppur di entità più contenuta rispetto a quelle registrate nel 2017. La sintesi arriva dai risultati rivelati da Aisem, per voce di Loreno Leri, coordinatore del Comitato Statistiche Sezione Carrelli Industriali dell’associazione. “Nel 2018 il mercato ha registrato un’ulteriore crescita rispetto al 2017 – ha rilevato Leri – Il fattore che maggiormente ha influenzato la crescita nel segmento dei carrelli controbilanciati elettrici è stato ancora quello dell’incentivo fiscale del Superammortamento. Verosimile pensare che la cancellazione del Superammortamento avvenuta a inizio 2019 porterà a una correzione in negativo del mercato nell’anno in corso, anche se l’incentivo è stato ora reintrodotto con il DL Crescita. La crescita del mercato dei carrelli magazzinieri con guidatore a terra credo sia molto influenzata dalla presenza sul mercato di nuovi carrelli a timone per usi non intensivi e dal prezzo molto competitivo. Infine dobbiamo constatare come sia cresciuta la percentuale dei prodotti provenienti dall’area extra-europea, principalmente dalla Cina. Si stima che l’immesso sul mercato proveniente da paesi extra-europei rappresenti ormai circa il 10% sul totale”. Le crescite nei due segmenti degli elettrici sono omogenee (+ 8 % sia per i fontali elettrici che per i magazzinieri). Interessante notare come il rallentamento della crescita sia più significativo nel segmento dei carrelli frontali elettrici dove si è passati dal +19% del 2017 al +8% del 2018. I dati presentati sono frutto di un’elaborazione delle indagini statistiche condotte in collaborazione tra le Associazioni Anima, Aisem e Ascomac/Unicea a cui aderiscono tutti i principali costruttori e distributori di carrelli industriali operanti in Italia.
CARRELLI, IL MERCATO CRESCE. PRODOTTI CINESI IN AUMENTO

In Primo Piano
Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese
Cari lettori,
la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...
Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...
Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...
Mollo Noleggio, la crescita necessaria
Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...
Latest article
Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese
Cari lettori,
la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...
Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...
Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...
Mollo Noleggio, la crescita necessaria
Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...
More articles
Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...
La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...
Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato
Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...
MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer
In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...