martedì, 18 Novembre 2025

Cela acquisita dal fondo Consilium. Stefano Di Santo di nuovo al vertice nelle PLE

Must read

La notizia è trapelata già alcune settimane fa, dai principali informatori economico-finanziari. Il fondo Consilium Private Equity ha acquisito la maggioranza di Cela, in affiancamento al management dei soci attuali Paolo Troni, Roberto Rocca e Simone Scalabrini che manterranno una quota rilevante nella società. Paolo Troni, attuale amministratore delegato, continuerà a guidare Cela con il supporto di Stefano Di Santo, figura d’eccezione di cui molti specialisti delle PLE ricorderanno l’importante esperienza nel settore, soprattutto come General Manager per l’Europa del Sud del gruppo francese Haulotte (carica che seguì al grande successo conseguito come Country Manager per l’Italia).

Cela, con sede a Corte Franca (in provincia di Brescia), è fin dalla sua costituzione un costruttore leader nel settore delle piattaforme aeree di fascia alta. L’azienda progetta e produce modelli autocarrati e cingolati, trailer (sviluppati per il mercato del nord America) e antincendio. Cela è riuscita negli anni ad affermarsi come player innovativo grazie a un’offerta ad alto contenuto tecnologico che nasce dalla propria specifica esperienza proprio nel settore antincendio. Le caratteristiche di sicurezza, flessibilità e facilità di utilizzo dei prodotti Cela hanno creato nel tempo l’eccellente reputazione della società. Cela ha registrato negli ultimi anni una costante crescita dei ricavi e della marginalità chiudendo il 2022 con un giro d’affari di 45 milioni di euro (+31% rispetto al 2021 e +88% nel confronto con il 2020).

In Primo Piano

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

Latest article

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

More articles

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Tag