venerdì, 28 Novembre 2025

CEM ELEVATORI VENDE UNA PAUS 33 A ELEVO

Must read

La Paus 33 non è solo un’autoscala in grado di raggiungere i 33 m di altezza operativa. Questo modello è di punta fra la produzione Paus anche per i molti altri aspetti tecnici che ne aumentano versatilità e produttività, nonché sicurezza.

Parliamo infatti di un’autoscala con doppio cilindro di sollevamento del pacco scala, con una distribuzione idraulica in tubi di acciaio anodizzato e di un doppio sistema di emergenza, uno sul cesto (freno di emergenza a paracadute con pistone) e uno sul verricello (freno idraulico).

A livello di stabilità vanno menzionati i 4 stabilizzatori idraulici estensibili mediante ruote in teflon di scorrimento e sistema Triplex di funi.

Il controtelaio è di tipo antitorsione “X SYSTEM”. La portata massima è di 400 kg, la velocità massima del cesto di 60 m/min e l’inclinazione del pacco scala va da 20° a 90°.

Grazie a tutte queste caratteristiche la Paus 33 ha attirato l’attenzione dei manager di Elevo, realtà attiva da diversi anni nel noleggio e vendita di piattaforme aeree nelle aree di Milano, Bergamo e Brescia, che ne hanno recentemente acquistato un’unità  dalla CEM Elevatori.

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag