sabato, 4 Ottobre 2025

CEM lancia la novità degli elevatori componibili

Must read

Nuovo fronte nel panorama di prodotti CEM per gli specialisti del sollevamento industriale. La società di Settimo Milanese – specializzata in vendita., consulenza, allestimento e assistenza di autoscale, elevatori per i traslochi e l’edilizia, gru di alluminio per ripristino coperture e ristrutturazioni – introduce nella propria offerta la tipologia degli elevatori componibili, con le serie diversificate Castor, Maxial e Tranzvolt, progettate per un’operatività efficace nell’installazione di moduli fotovoltaici e di altri componenti per l’edilizia in generale.

La particolarità tecnica di questi elevatori componibili consiste nella sostenibilità propulsiva di motori elettrici monofase a 220 V, per i modelli Castor e Maxial, al servizio di portate rispettive da 150 e 200 kg. Per quanto riguarda i modelli Tranzvolt, il sistema di alimentazione è a batteria, dotato di una powerbox da 1.000 W per una durata operativa superiore alle otto ore (con portata massima degli elevatori fino a 113 kg).

La nuova gamma di elevatori componibili a marchio CEM è disponibile da oggi per i clienti internazionali dell’azienda milanese, con il supporto del team altamente specializzato e competente del gruppo, a garanzia di un servizio completo e di eccellenza anche nelle dinamiche post-vendita.

Sul prossimo numero di Sollevare, incontro con Loris Manocchia, titolare di CEM, per un’intervista esclusiva sulle strategie 2024 e le nuove prospettive di mercato di un gruppo lifting expert in continua espansione

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag