giovedì, 3 Aprile 2025

CEM lancia la novità degli elevatori componibili

Must read

Nuovo fronte nel panorama di prodotti CEM per gli specialisti del sollevamento industriale. La società di Settimo Milanese – specializzata in vendita., consulenza, allestimento e assistenza di autoscale, elevatori per i traslochi e l’edilizia, gru di alluminio per ripristino coperture e ristrutturazioni – introduce nella propria offerta la tipologia degli elevatori componibili, con le serie diversificate Castor, Maxial e Tranzvolt, progettate per un’operatività efficace nell’installazione di moduli fotovoltaici e di altri componenti per l’edilizia in generale.

La particolarità tecnica di questi elevatori componibili consiste nella sostenibilità propulsiva di motori elettrici monofase a 220 V, per i modelli Castor e Maxial, al servizio di portate rispettive da 150 e 200 kg. Per quanto riguarda i modelli Tranzvolt, il sistema di alimentazione è a batteria, dotato di una powerbox da 1.000 W per una durata operativa superiore alle otto ore (con portata massima degli elevatori fino a 113 kg).

La nuova gamma di elevatori componibili a marchio CEM è disponibile da oggi per i clienti internazionali dell’azienda milanese, con il supporto del team altamente specializzato e competente del gruppo, a garanzia di un servizio completo e di eccellenza anche nelle dinamiche post-vendita.

Sul prossimo numero di Sollevare, incontro con Loris Manocchia, titolare di CEM, per un’intervista esclusiva sulle strategie 2024 e le nuove prospettive di mercato di un gruppo lifting expert in continua espansione

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag