mercoledì, 22 Gennaio 2025

CEMAT: AL CENTRO LA DIGITALIZZAZIONE

Must read

cm_Dachlogo_3x3cm_rgb_121119Mancano meno di due mesi al CEMAT: l’appuntamento con l’intralogistica è ad Hannover dal 31 maggio al 3 giugno. Quest’anno grande attenzione al mondo che cambia, si evolve e si digitalizza. Un trend che non può essere ignorato e al quale le aziende del settore devono adeguarsi se vogliono sopravvivere ed essere competitive, offrendo una supply chain completa, veloce, affidabile e all’altezza di un numero di richieste che si prevede in forte aumento.

L’intralogistica è, infatti, in crescita costante. Nella sola Germania i produttori del settore hanno raggiunto lo scorso anno un volume di produzione pari a 20,1 miliardi di euro, che corrisponde a un incremento del tre per cento sul 2014. L’Associazione di categoria tedesca dei sistemi per la movimentazione interna e dell’intralogistica presso la VDMA prevede per l’anno in corso un’ulteriore crescita del tre per cento.

Questa crescita ha alle spalle una crescita in termini di merci e volumi da movimentare, trasportare e consegnare. Proprio di fronte a questa richiesta appare chiaro come la digitalizzazione sia un passo obbligato. Lo ha spiegato lo stesso Andreas Gruchow, del CdA della Deutsche Messe, in occasione della Preview del CeMAT tenutasi ad Hannover: “Il trend tematico del prossimo CeMAT è l’applicazione di Industria 4.0 nel contesto logistico. In linea con questo trend, in futuro tutti i container e i mezzi di trasporto, e le stesse merci da trasportare, saranno dotati di intelligenza. Sarà così possibile gestire e controllare con molta più flessibilità ogni processo. E velocità, precisione, flessibilità e accessibilità diventeranno fattori competitivi determinanti nello sviluppo dei processi logistici. Alla base di questo sviluppo c’è la digitalizzazione, che darà al settore un importante impulso in più”.

Da qui la scelta del nuovo ambito espositivo del CeMAT dedicato all’IT per la logistica, che riflette la crescente importanza del ruolo dei software nel settore. Non a caso SAP, uno dei leader di mercato del software aziendale, sarà presente per la prima volta in veste di espositore con altri sei partner. Lo specialista in software rivolgerà l’attenzione del proprio spazio espositivo (padiglione 27, area Logistics IT) al tema “Logistica in rete”. Uno degli highlight di quest’area espositiva sarà il Forum Logistics IT e Automazione, nella cui cornice esperti dell’IT discuteranno con gli utilizzatori su temi quali cloud nella logistica, soluzioni mobili, interfacce + integrazione, tracking & tracing intelligenti, pianificazione delle reti / supply chain design, Big Data nella logistica, WMS, elaborazione di immagini nella logistica o virtualizzazione.

CEMAT_intralogistica_Hannover_Mappa_2016

Ma come si vede dalla mappa della manifestazione, l’area espositiva sarà suddivisa per aree tematiche che la Logistica IT percorrerà trasversalmente. Cinque le aree principali:

  • Move & Lift
  • Store & Load
  • Cranes and Lifting Equipment Pavilion
  • Platformers World @ CeMAT
  • Manage & Service
  • Pick & Pack

I settori espositivi più ampi del CeMAT sono MOVE & LIFT e STORE & LOAD. MOVE & LIFT propone innovazioni della tecnologia della movimentazione e del sollevamento: carrelli elevatori, gru e apparecchi di sollevamento, piattaforme aeree, trasportatori continui e tecnologia per la movimentazione portuale. Anche in questo caso, però, non si tratta più di proporre semplicemente delle macchine, ma soprattutto soluzioni che in futuro consentano di incorporare in modo intelligente queste macchine nella supply chain automatizzata.

STORE & LOAD rivolgerà invece la sua attenzione ai sistemi automatizzati per il magazzino, presentando sia impianti completi sia impianti di scaffalatura, attrezzature aziendali, pallet, container e sistemi di carico. “Al CeMAT i visitatori potranno vedere come dovrà essere attrezzato il magazzino del futuro perché le operazioni di movimentazione, carico, imballo e distribuzione della merce possano essere effettuate in modo interamente o parzialmente automatizzato con efficacia di risultati e risparmio di costi”, ha spiegato Gruchow.

Cranes and Lifting Equipment Pavilion
La crescente connessione in rete e il concetto di industria 4.0 influenzano anche il settore delle gru, mettendolo di fronte a sfide particolari. Ecco perché nel 2016 gru e apparecchi di sollevamento hanno un’area espositiva riservata nel padiglione 27 con il nome di Cranes and Lifting Equipment Pavilion.

Platformers World@CeMAT
Anche le tecnologie innovative di sollevamento e per i lavori in quota sono elementi importanti dell’intralogistica e saranno quindi uno degli highlight del prossimo CeMAT. Le si potrà passare in rassegna nell’area scoperta del quartiere fieristico, dove i produttori di piattaforme di lavoro e piattaforme telescopiche, di carrelli elevatori telescopici e scale elevatrici, di minigru cingolate e gru industriali presenteranno i loro ultimi modelli..

Manage & Service
Nel settore Manage & Service, gestito in collaborazione con “transport logistic”, confluiscono logistica interna ed esterna. Gli espositori sono fornitori di servizi logistici, pianificatori e consulenti. La digitalizzazione trasforma le catene del valore e assegna nuove mansioni non solo alle aziende dell’intralogistica, ma anche ai fornitori di servizi logistici. In futuro il loro successo dipenderà ancora di più dalle prestazioni dei loro centri logistici.

Pick & Pack
Il settore della tecnologia del packaging si amplia al prossimo CeMAT grazie all’integrazione delle due fiere Empack e Label&Print, entrambe organizzate da Easyfairs GmbH. Tra gli espositori figurano soprattutto fornitori di impianti e macchine per il packaging. Saranno presentate le soluzioni più attuali collegate a imballaggi per il trasporto e materiali da imballo e le macchine di ultima generazione.

Al prossimo CeMAT sono attesi oltre 1.000 espositori, dei quali uno su due di provenienza estera. Dopo la Germania, i più importanti Paesi espositori sono Belgio, Cina, Francia, Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi, Svezia, Spagna e Turchia.

In Primo Piano

Botosan Multiservizi si affida alla Cem per l’acquisto di un nuovo elevatore Paus

La Traslochi Botosan Multiservizi, opera a Milano e nella sua provincia nel settore del trasloco e dell'autotrasporto. Dalla sua sede di Melzo, l'azienda propone...

A&T 2025, la fiera di Torino dedicata ad automazione e testing torna dal 12...

Ritorna a Torino, dal 12 al 14 febbraio, l'appuntamento con la fiera A&T - Automation & Testing, fiera che giunge quest'anno alla sua 19esima...

Konecranes, l’ad Anders Svensson lascerà il gruppo a luglio

Anders Svensson, amministratore delegato di Konecranes, ha annunciato le sue dimissioni, fissate per il 19 luglio del 2025. Il manager era entrato a far...

Latest article

Botosan Multiservizi si affida alla Cem per l’acquisto di un nuovo elevatore Paus

La Traslochi Botosan Multiservizi, opera a Milano e nella sua provincia nel settore del trasloco e dell'autotrasporto. Dalla sua sede di Melzo, l'azienda propone...

A&T 2025, la fiera di Torino dedicata ad automazione e testing torna dal 12...

Ritorna a Torino, dal 12 al 14 febbraio, l'appuntamento con la fiera A&T - Automation & Testing, fiera che giunge quest'anno alla sua 19esima...

Konecranes, l’ad Anders Svensson lascerà il gruppo a luglio

Anders Svensson, amministratore delegato di Konecranes, ha annunciato le sue dimissioni, fissate per il 19 luglio del 2025. Il manager era entrato a far...

More articles

Nuovo programma di garanzie per le gru Grove GMK in Nord America

Manitowoc ha lanciato in Nord America il nuovo programma Extended Service Coverage (ESC), dedicato alle gru tutto terreno della linea Grove GMK. Questa iniziativa, disponibile...

Dalla logistica al campo operativo: le soluzioni Bobcat al servizio delle forze armate olandesi

Bobcat ha recentemente acquisito importanti commesse nel settore Difesa, per la fornitura di mezzi destinati alla flotta delle forze armate dei Paesi Bassi. Il...

Controllo efficace a 360°. Gefran presenta la nuova serie di sensori GRP3

L’ultimo sviluppo di Gefran per i veicoli con attuazione idraulica risponde al nome di GR3P, una nuova serie di sensori rotativi di posizione con...

Tag