mercoledì, 16 Aprile 2025

CEPIM: inaugurata la nuova tratta intermodale Italia-Polonia

Must read

Si è svolto oggi, martedì 11 febbraio, presso il nuovo terminal logistico ferroviario di conduzione CEPIMInterporto di Parma, l’evento inaugurale per la partenza del primo treno della nuova relazione intermodale Italia-Polonia. L’incontro ha avuto inizio alle ore 11 con una riunione organizzativa, per poi proseguire alle 12:30 con il taglio del nastro e la seguente partenza del convoglio.

L’iniziativa, promossa in collaborazione con Adriafer Group e Futura Cargo, ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e del mondo industriale parmense. Tra gli ospiti erano presenti aziende di rilievo come Barilla e Mutti, a testimonianza dell’importanza strategica di questo nuovo collegamento per il sistema produttivo del territorio.

L’evento ha rappresentato un momento significativo per sottolineare il ruolo di CEPIM nella crescita della logistica intermodale, rafforzando le connessioni ferroviarie internazionali in un’ottica di efficienza e sostenibilità. Il terminal di Parma si conferma un punto di riferimento per il trasporto merci, contribuendo all’ottimizzazione della supply chain e all’espansione delle relazioni ferroviarie con l’Europa.

La logistica intermodale è una componente chiave del processo di transizione verso un sistema di trasporti più sostenibile e a basso impatto ambientale. Basata sull’integrazione efficiente di diversi mezzi di trasporto (ferrovia, gomma, mare e aria), essa consente di ottimizzare i flussi di merci e ridurre l’impronta di carbonio del settore logistico. In questo contesto, il suo ruolo può essere analizzato attraverso diversi aspetti fondamentali:

In Primo Piano

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell'area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un'autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme...

Signed, sealed, delivered: Multitel conclude a Bauma la vendita della prima MJE 250 AXON

Nel palcoscenico privilegiato di Bauma, l'Italia del lavoro in quota ha brillato grazie alla partecipazione di alcuni dei costruttori più influenti e più affermati...

Clark inaugura la sede di Dallas

Lo avevamo anticipato sulle nostre pagine nel luglio del 2024: Clark Material Handling, uno dei marchi fondativi che incarnano la moderna concezione della movimentazione...

Latest article

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell'area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un'autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme...

Signed, sealed, delivered: Multitel conclude a Bauma la vendita della prima MJE 250 AXON

Nel palcoscenico privilegiato di Bauma, l'Italia del lavoro in quota ha brillato grazie alla partecipazione di alcuni dei costruttori più influenti e più affermati...

Clark inaugura la sede di Dallas

Lo avevamo anticipato sulle nostre pagine nel luglio del 2024: Clark Material Handling, uno dei marchi fondativi che incarnano la moderna concezione della movimentazione...

More articles

Esordio al Bauma per la nuova Grove fuoristrada da 80 t

L'autogrù Grove rough terrain GRT780 (80 t di capacità) è stata esposta in anteprima, nello stand Manitowoc del Bauma 2025, pronta per l'esordio nello...

In alto l’innovazione: a Bauma CTE presenta due nuove PLE cingolate e rinnova l’offerta...

Nel contesto della recente edizione di Bauma, di cui siamo reduci, insieme a tutti gli operatori specializzati nel comparto del sollevamento cantieristico, CTE Spa...

Bauma 2025, una spinta all’ottimismo

Con 600.000 visitatori da oltre 200 paesi e 3.601 espositori da 57 nazioni, il Bauma 2025 della sostenibilità, della digitalizzazione e del progresso nel...

Tag