venerdì, 21 Novembre 2025

CESARO MAC IMPORT E IL SUCCESSO, A BRINDISI, DELLA HARBOR CRANE SENNEBOGEN 9300 E

Must read

La potente e robusta Sennebogen 9300 E è approdata in Italia ormai da tre mesi. Dopo il trasferimento per la via d’acqua del Danubio fino al porto di Brindisi, questa gru portentosa e all’avanguardia ha dimostrato tutto il suo valore. Una propulsione elettrica totale per una funzionalità continua, una lunghezza del braccio fino ai 40 metri e un motore da 563 kW costituiscono l’identikit della macchina che da ottobre è al servizio della Sir Spa, grazie alla fornitura attenta e professionale del concessionario Cesaro Mac Import, partner ufficiale per la vendita e l’assistenza dei prodotti Sennebogen in Italia. Il “gigante verde”, come dicevamo, ha affrontato un viaggio complesso sulla rotta del Danubio fino a Costanza, prima di essere imbarcato nuovamente fino alla destinazione definitiva di Brindisi.

Il raggio operativo di 40 metri della 9300 E e la sua capacità di sollevamento fino alle 90 tonnellate hanno conquistato subito gli operatori portuali, nella movimentazione rapida e precisa delle merci e dei materiali sfusi come nella flessibilità di spostamento della gru all’interno dell’area operativa per coprire diverse necessità di carico e traslazione. La movimentazione di rinfuse di varia natura può essere effettuata con la Sennebogen 9300 E, per navi fino alla classe Panamax, in virtù proprio della notevole lunghezza del braccio, utile anche nel trasferimento di container sulle navi merci. A Brindisi, tutte queste potenzialità si sono rivelate al massimo della rendimento, confermando la soddisfazione per la scelta seguita da Sir – già in passato concentrata sulle soluzioni di movimentazione proposte da Sennebogen con la propria gamma di gru tralicciate. L’ottimo rapporto con il concessionario Cesaro Mac Import ha fatto il resto e la soddisfazione per l’investimento oggi è pienamente assodata.

CESARO MAC IMPORT E IL SUCCESSO, A BRINDISI, DELLA HARBOR CRANE SENNEBOGEN 9300 E - Sollevare -  - Aziende Distributori e concessionari Gru Ship-To-Shore Macchine portuali Movimentazione container News 1

 

Tra i dettagli funzionali più interessanti, rimarchiamo per la 9300 E, la quota variabile della cabina Portcab. A un’altezza di 21,2 metri, l’operatore può ottenere una visuale panoramica eccellente dell’intera area di lavoro da una postazione di comando comoda e spaziosa (alla quale l’operatore accede, alla quota di 9 metri, attraverso una scala progettata, anche in questo caso, per una sicurezza totale). Inoltre, la cabina, proprio per la regolabilità in altezza, può essere avvicinata all’area di carico della nave, consentendo all’operatore stesso di osservare ogni movimento effettuato a partire dalla stiva, senza doversi affidare esclusivamente alle telecamere. Le telecamere installate sulla gru, certamente costituiscono un ulteriore valore di sicurezza e precisione durante le fasi di carico nello scafo.

La 9300 E è in funzione oggi per 24 ore al giorno, senza interruzioni operative. Nel porto di Brindisi, la sua autorevolezza è già notevole tra le macchine adibite al carico e alla movimentazione delle merci. Anche la manutenzione risulta pratica e intuitiva grazie a un design particolare. Nel corso della realizzazione di questa Harbor Crane, i progettisti Sennebogen hanno prestato molta attenzione alle prerogative di accessibilità ai componenti della macchina. L’unità Powerpack è raggiungibile comodamente in modo diretto, grazie all’insediamento in posizione posteriore rispetto alla cabina, dietro il verricello; in questo modo, si consente all’operatore la facile manutenzione del motore e di tutte le unità di controllo e gestione della macchina. Durante l’allestimento della gru, è stata prevista dalla fabbrica la possibilità di montare il Powerpack e l’alloggiamento del verricello in due sedi separate. La cofanatura del Powerpack può essere aperta comodamente e la manutenzione dei componenti più grandi diventa facile e sicura. Un altro vantaggio, sottolineato dagli operatori di Sir, è la semplicità contenuta nella filosofia funzionale della gru: poca elettronica a bordo a favore di un’efficienza senza complicazioni, in linea con il motto”No over-engineering” inciso a chiare lettere nella filosofia costruttiva di Sennebogen

In Primo Piano

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Latest article

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

More articles

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

Tag