lunedì, 18 Agosto 2025

GIC 2022 record. Boom di visitatori alle Giornate del Calcestruzzo di Piacenza

Must read

Piacenza, 30 aprile 2022 – Oltre 5.000 visitatori confermati, 234 espositori accreditati, otto convegni, 27 premi consegnati, oltre 15.000 metri quadrati di superficie espositiva. Sono i numeri consuntivi della quarta edizione del GIC, le Giornate Italiane del Calcestruzzo, a Piacenza Expo. Un grande successo per la tre giorni piacentina (dal 28 al 30 aprile), durante la quale sono state presentate le principali innovazioni in tema di macchine, attrezzature e tecnologie per la filiera del calcestruzzo (tra le categorie rappresentate, la prefabbricazione, la demolizione delle strutture in cemento armato, il riciclaggio e trasporto degli inerti, le pavimentazioni continue e i massetti). Sicurezza sul posto di lavoro, ecosostenibilità e innovazione sono stati i temi al centro dei numerosi convegni e workshop organizzati durante la kermesse.

Grande soddisfazione è stata espressa da Fabio Potestà, presidente di Mediapoint & Exhibitions, società organizzatrice del GIC. “Sicuramente questa quarta edizione è stata quella della ripartenza per una fiera importante, nella quale i protagonisti del comparto hanno ritrovato stimoli ed entusiasmo – ha sottolineato Potestà – Tutti abbiamo potuto notare la grande passione che in questi tre giorni ha unito espositori e visitatori. La stessa che ho riscontrato durante gli ICTA-Italian Concrete Technology Awards, la premiazione delle aziende, degli imprenditori e dei professionisti italiani del settore che si sono dimostrati particolarmente meritevoli negli ultimi 36 mesi”. Soddisfazione condivisa da Giuseppe cavalli, presidente di Piacenza Expo, struttura espositiva che ha ospitato la mostra-convegno.

Di particolare rilevanza per questa edizione le presenze di operatori e visitatori stranieri, che confermano il crescente ruolo del GIC nel panorama fieristico europeo. Grande successo è stato poi riscosso anche dalla innovativa formula del GIC by Night, lo speciale palinsesto serale dedicato agli espositori e ai loro ospiti, che ha costituito una piacevole novità nello scenario internazionale delle fiere specialistiche.

“Questa edizione del GIC si chiude con un bilancio molto positivo dal punto di vista della qualità dei visitatori, in gran parte operatori della filiera del calcestruzzo – rileva ancora Fabio Potestà – Una soddisfazione che cresce, se si considera il momento congiunturale molto particolare per l’intero settore. Non posso quindi che ringraziare tutti gli espositori e, al contempo, promettere che continueremo a fare sempre di più e meglio per migliorare il nostro evento. Considerando poi l’aumento sia di espositori esteri che di visitatori stranieri, la quinta edizione della fiera, in programma per il 2024, sarà “meno” GIC e “più” Italian Concrete Days”.

Prossimo appuntamento fieristico firmato Mediapoint & Exhibitions, dall’8 al 10 giugno prossimi, l’evento Pipeline & Gas Expo, mostra-convegno B2B dedicata ai settori del mid-stream e delle reti distributive Gas, Oil & Water. Abbinato ad essa, l’importante spin-off Hydrogen Expo, prima mostra-convegno italiana interamente dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno. Entrambi gli eventi si terranno in contemporanea sempre a Piacenza Expo (info su pipeline-gasexpo.it).

In Primo Piano

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Apre Socage UK, filiale diretta nel Regno Unito con la guida di Craig Rooke

Socage compie un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione con l'inaugurazione della filiale diretta Socage UK, insediata Oltremanica per concretizzare la vicinanza puntuale...

Latest article

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Apre Socage UK, filiale diretta nel Regno Unito con la guida di Craig Rooke

Socage compie un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione con l'inaugurazione della filiale diretta Socage UK, insediata Oltremanica per concretizzare la vicinanza puntuale...

More articles

Una Multitel MZ250 alle… pulizie in Inghilterra

Nel panorama del lavoro in quota nel Regno Unito, ci sono clienti che vanno oltre il semplice acquisto: diventano veri e propri ambasciatori del...

Adattata alla marea: nuova gru Potain nel porto Nantes Saint-Nazaire

Il porto di Nantes Saint-Nazaire ha recentemente completato un importante investimento infrastrutturale con l’installazione della nuova gru a torre Potain MD 689 M25, configurata su...

Jean-Paul Cayon, l’ultimo viaggio di un timoniere del nostro tempo

Un altra notizia che ci riempie di profonda contrizione, per le ragioni più intime di conoscenza e amicizia condivise negli anni. Jean-Paul Cayon, presidente...

Tag