sabato, 4 Ottobre 2025

GIC 2022 record. Boom di visitatori alle Giornate del Calcestruzzo di Piacenza

Must read

Piacenza, 30 aprile 2022 – Oltre 5.000 visitatori confermati, 234 espositori accreditati, otto convegni, 27 premi consegnati, oltre 15.000 metri quadrati di superficie espositiva. Sono i numeri consuntivi della quarta edizione del GIC, le Giornate Italiane del Calcestruzzo, a Piacenza Expo. Un grande successo per la tre giorni piacentina (dal 28 al 30 aprile), durante la quale sono state presentate le principali innovazioni in tema di macchine, attrezzature e tecnologie per la filiera del calcestruzzo (tra le categorie rappresentate, la prefabbricazione, la demolizione delle strutture in cemento armato, il riciclaggio e trasporto degli inerti, le pavimentazioni continue e i massetti). Sicurezza sul posto di lavoro, ecosostenibilità e innovazione sono stati i temi al centro dei numerosi convegni e workshop organizzati durante la kermesse.

Grande soddisfazione è stata espressa da Fabio Potestà, presidente di Mediapoint & Exhibitions, società organizzatrice del GIC. “Sicuramente questa quarta edizione è stata quella della ripartenza per una fiera importante, nella quale i protagonisti del comparto hanno ritrovato stimoli ed entusiasmo – ha sottolineato Potestà – Tutti abbiamo potuto notare la grande passione che in questi tre giorni ha unito espositori e visitatori. La stessa che ho riscontrato durante gli ICTA-Italian Concrete Technology Awards, la premiazione delle aziende, degli imprenditori e dei professionisti italiani del settore che si sono dimostrati particolarmente meritevoli negli ultimi 36 mesi”. Soddisfazione condivisa da Giuseppe cavalli, presidente di Piacenza Expo, struttura espositiva che ha ospitato la mostra-convegno.

Di particolare rilevanza per questa edizione le presenze di operatori e visitatori stranieri, che confermano il crescente ruolo del GIC nel panorama fieristico europeo. Grande successo è stato poi riscosso anche dalla innovativa formula del GIC by Night, lo speciale palinsesto serale dedicato agli espositori e ai loro ospiti, che ha costituito una piacevole novità nello scenario internazionale delle fiere specialistiche.

“Questa edizione del GIC si chiude con un bilancio molto positivo dal punto di vista della qualità dei visitatori, in gran parte operatori della filiera del calcestruzzo – rileva ancora Fabio Potestà – Una soddisfazione che cresce, se si considera il momento congiunturale molto particolare per l’intero settore. Non posso quindi che ringraziare tutti gli espositori e, al contempo, promettere che continueremo a fare sempre di più e meglio per migliorare il nostro evento. Considerando poi l’aumento sia di espositori esteri che di visitatori stranieri, la quinta edizione della fiera, in programma per il 2024, sarà “meno” GIC e “più” Italian Concrete Days”.

Prossimo appuntamento fieristico firmato Mediapoint & Exhibitions, dall’8 al 10 giugno prossimi, l’evento Pipeline & Gas Expo, mostra-convegno B2B dedicata ai settori del mid-stream e delle reti distributive Gas, Oil & Water. Abbinato ad essa, l’importante spin-off Hydrogen Expo, prima mostra-convegno italiana interamente dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno. Entrambi gli eventi si terranno in contemporanea sempre a Piacenza Expo (info su pipeline-gasexpo.it).

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag