domenica, 31 Agosto 2025

Giganti per i grandi sollevamenti navali: Cimolai Technology costruisce due gru Goliath da 800 ton

Must read

Due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate stanno prendendo forma presso il cantiere Cimolai Technology di Chioggia, situato nell’area di Porto Val da Rio. L’impresa, leader internazionale nella progettazione e realizzazione di sistemi di movimentazione e sollevamento su misura, ha illustrato di recente, alla presenza delle istituzioni, tutte le attivitĂ  progettuali previste per garantire adeguata informazione circa le operazioni in corso e il cronoprogramma dei lavori.

Le due gru – dal peso complessivo di 3.000 tonnellate ciascuna – sono destinate a operazioni di heavy lifting navale e rappresentano un’impresa senza precedenti in termini di ingegneria e logistica. Ogni gru raggiunge un’altezza di 110 metri con altezza del gancio di 78 metri e uno scartamento di ben 118 metri. Progettate per lavorare sia in modalitĂ  autonoma che in tandem con sollevamenti fino a 1600 tonnellate, le gru garantiranno massima flessibilitĂ  operativa nei cantieri navali.

Cimolai Technology gru Goliath

Un’impresa logistica e industriale senza precedenti

Una delle principali sfide del progetto riguarda la modalità di consegna. Interamente assemblate presso il cantiere Cimolai Technology di Chioggia, le strutture viaggeranno a destinazione finale su una barge speciale attraverso il Mare Adriatico, fino al sito del cliente a Monfalcone. Si tratta di un’operazione complessa, altamente ingegnerizzata, che conferma la capacità di Cimolai Technology di gestire forniture complete su scala internazionale. Il progetto prevede un tempo di realizzazione complessivo di 24 mesi, con consegna prevista entro l’estate del 2026.

“Per la prima volta le due gru saranno trasportate tramite una chiatta e fornite completamente montate, testate e pronte all’uso – ha sottolineato il CEO Roberto Cimolai – così da garantire la piena continuitĂ  operativa del bacino del cantiere del cliente”.

Cimolai Technology gru Goliath

Una sinergia industriale al servizio dell’eccellenza

La riuscita dell’iniziativa è resa possibile grazie alla sinergia tra le società del Gruppo Cimolai Technology: ACCS (Armando Cimolai Centro Servizi) cura la realizzazione dei componenti strutturali, Cimolai Technology si occupa della progettazione, costruzione e collaudo degli impianti, mentre l’area logistica e produttiva di Porto Val da Rio a Chioggia funge da polo strategico per pre-assemblaggio, test e spedizione.

Il sito rappresenta un modello di collaborazione tra industria e territorio. Il cantiere, che occupa un’area di oltre 45.000 mq nella sezione portuale di Val Da Rio destinata, conformemente al Piano Regolatore Portuale, a ospitare attività economiche connesse al porto, opera, infatti, in stretto coordinamento con le istituzioni locali e con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale.

“Il porto di Chioggia conferma il ruolo di primo piano degli scali lagunari nel segmento dei carichi industriali speciali, settore ad altissimo valore aggiunto, in virtĂą di ampi spazi retroportuali, professionalità consolidate e specializzazione – ha dichiarato il Presidente dell’AdSP Fulvio Lino Di Blasio – Dobbiamo proseguire nelle attivitĂ  di attrazione di investimenti portuali-industriali per mettere in valore il patrimonio rappresentato dallo scalo clodiense utilizzando tutti gli strumenti a nostra disposizione. In questo senso l’istituzione della Zona Logistica Speciale e l’attivazione di procedure autorizzative piĂą snelle e veloci è stata, anche in questo caso, elemento centrale per l’attivazione del cantiere”.

In Primo Piano

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Latest article

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

More articles

ESTA sostiene la mobilitĂ  militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

Tag