I treni rimorchiatori e l’approvvigionamento sincronizzato dei materiali sono una componente importante della logistica di produzione. Seguendo una strategia di prodotto improntata all’efficienza e al valore aggiunto – sotto il duplice profilo dell’innovazione tecnologica e dell’ergonomia di utilizzo – Clark ha introdotto sul mercato un sistema di treni rimorchiatori che si rivolge specificamente alle esigenze dei clienti industriali, secondo dinamiche di estrema sicurezza e flessibilitĂ di impiego.
Il treno rimorchiatore Clark è disponibile come una soluzione “tutto in uno” ed è composto dal trattore Clark CTX40-70 (con una capacitĂ di traino di 4 o 7 t) e dai rimorchi CTR01 e CTR02. Il rimorchio CTR01, progettato come un unico telaio a U, è destinato ai clienti che devono principalmente trasportare euro pallet. Può ospitare un carrello mobile su cui possono essere trasportati europallet (1.200 x 800 mm) con un carico massimo di 1.200 kg. Il rimorchio a doppia U CTR02 può accogliere sia gli europallet che altri tipi di pallet comunemente usati nell’industria manifatturiera. Tramite un profilato interno mobile, l’operatore può scegliere in modo flessibile tra un carrello con una dimensione di 1.600 x 1.000 mm e un carico utile fino a 1.600 kg o due carrelli per il trasporto di europallet con un peso di carico di 800 kg ciascuno.
I rimorchi Clark permettono un carico ergonomico da entrambi i lati fino a un’altezza totale di 1.400 mm per carrello. Non importa da quale lato, l’operatore può spingere i carrelli scorrevoli nel sistema di sollevamento del telaio con il minimo sforzo, per un innesto che si realizza in modo automatico; altro vantaggio, l’operatore può camminare attraverso il telaio per raggiungere l’altro lato del rimorchio. Il sistema di sollevamento elettrico del rimorchio richiede poca manutenzione e ha un’altezza di sollevamento di 60 mm. Un meccanismo di bloccaggio assicura che i carrelli siano saldamente fissati nel telaio. Un immobilizzatore impedisce l’avviamento del rimorchiatore quando il sollevatore è abbassato. Per agganciare e sganciare i rimorchi, oltre al gancio di traino standard, è disponibile un gancio con sblocco a distanza. Questo porta come vantaggio la possibilitĂ del trattore di agganciare e sganciare automaticamente altri rimorchi; il trattore può, ad esempio, disaccoppiare i rimorchi e accoppiare automaticamente i rimorchi vuoti, dopo aver depositato il carico a destinazione, in attesa del prossimo “milk-run”. Il treno di rimorchiatori può quindi essere integrato in modo flessibile in altri processi di produzione.
I rimorchi Clark sono progettati per essere molto sottili nell’impianto e robusti nella struttura. Queste prerogative rende il treno rimorchiatore estremamente compatto e l’operatore ha una buona visione d’insieme. Particolarmente degna di nota è la perfetta stabilitĂ direzionale del treno di rimorchiatori. Questa peculiarità è garantita dalle ruote sterzanti elettricamente nel modulo dell’asse posteriore: Un rimorchio segue esattamente l’altro in una corsia, sia in rettilineo che in curva. Di conseguenza, il rimorchiatore richiede una piccola area di manovra e può essere utilizzato in modo sicuro anche negli spazi piĂą ristretti.
Il CTR01 richiede una larghezza di corridoio di soli 2.000 mm per una curva a 90° (con smussatura degli angoli di 2 x 45°/500 mm e senza incontrare il traffico). Per il CTR02, la larghezza minima del corridoio richiesta per una curva a 90° nelle stesse condizioni è di 2.500 mm. La larghezza del corridoio per una curva a 180° (U-turn) è di 4500 mm per il CTR01 e di 5500 mm per il CTR02.
Il cuore del sistema modulare del rimorchiatore è il sistema di guida elettrico autonomo. Questo modulo non solo non richiede manutenzione, ma offre anche il vantaggio di utilizzare le informazioni dei sensori misurate direttamente sull’asse. Le informazioni sullo sterzo meccanico, idraulico o elettrico non vengono trasmesse attraverso i rimorchi e quindi non devono essere prese in considerazione nella progettazione dei moduli di carico. Il sistema modulare permette una libera configurabilitĂ senza quasi nessuna restrizione di design. Il cliente può scambiare facilmente i rimorchi attraverso un’interfaccia standardizzata, con il vantaggio di rimorchi combinati a formare un treno di rimorchiatori.
Il treno della linea è guidato dai trattori Clark della serie CTX. In virtĂą del loro design compatto e di una buona manovrabilitĂ , si tratta di trattori ideali per i sistemi di traino stradale, con un’ottima potenza di trazione e – grazie a potenti motori a corrente alternata da 48 volt – spinta elevata. Il sistema di trasmissione a bassa manutenzione è stato progettato per le applicazioni piĂą difficili con un funzionamento silenzioso. La postazione ergonomica del conducente consente all’operatore stesso di salire e scendere facilmente dal trattore da entrambi i lati. L’insediamento offre molto spazio per le gambe, una disposizione dei pedali in stile automobilistico e generosi vani portaoggetti. Bassi livelli di vibrazione e un livello di rumore minimo durante il funzionamento garantiscono una guida confortevole e sicura.
Sul CTX si possono programmare individualmente fino a 20 parametri di prestazione, tra cui l’accelerazione, la funzione creep e la frenata rigenerativa, per adattare il comportamento di guida alle esigenze dell’operatore. Numerose opzioni, come la staffa con luce di avvertimento, una comoda cabina di guida o l’aiuto per l’aggancio/sgancio, assicurano che il veicolo possa essere adattato in modo ottimale al profilo delle esigenze dell’applicazione.
L’idea del rimorchiatore Clark è nata dopo il completamento con successo di un progetto di un cliente e la conoscenza acquisita da esso. Un grande produttore di automobili nella Federazione Russa ha richiesto un rimorchiatore per una fornitura piĂą efficiente di materiale alla produzione, che è ugualmente progettato per il trasporto di euro pallet e altre dimensioni di pallet. Nell’impianto, i grandi motori pesanti che pesano 1600 kg e altre parti del fornitore dovevano essere consegnati alla linea di produzione just-in-time. Dato che la zona di traffico è critica dal punto di vista dello spazio, si è voluto che i rimorchi potessero essere caricati da entrambi i lati. Inoltre, il treno rimorchiatore doveva essere in grado di mantenere esattamente la corsia specificata. Da questo profilo di esigenze è nato il rimorchio a doppio telaio a U CTR02. Oggi il cliente può trasportare pezzi di diverse dimensioni e pesi alle stazioni di montaggio con un “milk-run”, aumentando così il valore aggiunto.
Il sistema del rimorchiatore Clark può essere ampliato a seconda delle esigenze e offre ai clienti molti vantaggi: Oltre alla consegna orientata alla domanda ed efficiente alla linea di produzione secondo il cosiddetto principio del milk-run, l’operatore risparmia spazio logistico con il rimorchiatore Clark e può ridurre sia le sue scorte che il suo consumo energetico. Anche il rischio di incidenti può essere ridotto grazie a un minor volume di traffico nell’impianto.