mercoledì, 15 Ottobre 2025

CLP, al GIS oltre le convenzioni

Must read


Da 50 anni – ricorrenza che cade proprio in questo 2023, in occasione del GIS (dove il costruttore espone, all’interno del Padiglione 1, allo stand B114-C143) – la piemontese CLP è tra i protagonisti primari nella progettazione e produzione di gru idrauliche a portale e sistemi di sollevamento per applicazioni heavy lifting. La sede di questa azienda storica è a Borgo San Dalmazzo, in provincia di Cuneo, e la sua vocazione è sempre stata quella di produrre macchina da sollevamento non convenzionali, da impiegare in utile alternativa o a valido supporto di gru e mezzi di trasporto eccezionale per portare a termine operazioni di sollevamento pesante complesse e di alto profilo ingegneristico.

I sistemi di sollevamento CLP possono essere insediati su un rimorchio a piattaforma modulare (o a pianale ribassato o anche su un ponte a trave) e costituiscono la soluzione ideale per sollevare e portare al suolo manufatti fino alle 360 tonnellate di peso, in modo sicuro e veloce, spesso in modo più efficace rispetto alle dinamiche concesse, ad esempio, da una grande gru cingolata o da un’autogrù di alta portata. I portali idraulici (le cosiddette “cavallette”), invece, possono essere installati in quasi tutte le aree logistiche e portuali, sempre per sollevare e movimentare manufatti pesanti. Queste gru a portale sono funzionali all’abbinamento con rimorchi modulari o SPMT (Self Propelled Modular Transporter). La storia di successo di CLP dimostra come le attrezzature di sollevamento non convenzionali costituiscano sempre di più una scelta preferenziale da parte degli operatori specializzati per ridurre i costi di progetto e gestire in modo ottimale le tempistiche di intervento. I portali idraulici e i sistemi di sollevamento CLP sono disponibili in diverse dimensioni e capacità o anche progettati in modo specifico in base alle esigenze del cliente.

In Primo Piano

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Machine IQ, Bobcat supera le 30.000 unità in Europa e introduce il controllo remoto...

La digitalizzazione applicata al sollevamento e alla movimentazione di materiali trova sempre maggiore applicazione nelle flotte dei noleggiatori e delle imprese del settore. In...

Nuove articolate elettriche ultra compatte Sinoboom, ottimizzate per il noleggio

Sinoboom ha recentemente ampliato la propria gamma di piattaforme articolate elettriche ultra compatte con i modelli AB13ERJN e AB15ERJN, che si affiancano al consolidato modello...

Latest article

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Machine IQ, Bobcat supera le 30.000 unità in Europa e introduce il controllo remoto...

La digitalizzazione applicata al sollevamento e alla movimentazione di materiali trova sempre maggiore applicazione nelle flotte dei noleggiatori e delle imprese del settore. In...

Nuove articolate elettriche ultra compatte Sinoboom, ottimizzate per il noleggio

Sinoboom ha recentemente ampliato la propria gamma di piattaforme articolate elettriche ultra compatte con i modelli AB13ERJN e AB15ERJN, che si affiancano al consolidato modello...

More articles

La sicurezza sul lavoro e il monito di Mattarella: “Una priorità nazionale”

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la "Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro", il presidente...

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

Tag