domenica, 6 Luglio 2025

CLS PRESENTA IDAC

Must read

Sviluppata direttamente da CLS, in collaborazione con il partner tecnologico Ubiquicom, la nuova soluzione iDAC permette di controllare l’operatività di macchinari di varia tipologia e marca.

IDAC è l’acronimo di  Integrazione Digitale Avanzata di CLS, una soluzione innovativa per l’efficienza logistica e produttiva, sviluppata in collaborazione con Ubiquicom, azienda leader nella progettazione e nello sviluppo di prodotti e soluzioni industrial IoT per la localizzazione e il tracciamento.

“La domanda di sistemi automatici per la movimentazione delle merci è in crescita esponenziale e a breve assisteremo ad un cambio di business model, basato su servizi innovativi e maggiore predittività. Con in mente questo scenario abbiamo sviluppato iDAC, un sistema che acquisisce in tempo reale i dati sui comportamenti delle macchine. iDAC ci consentirà di offrire ai nostri clienti servizi a valore aggiunto davvero innovativi per l’ottimizzazione dei propri processi” afferma  Paolo Vivani, Amministratore Delegato di CLS.

CLS PRESENTA IDAC - Sollevare -  - NewsiDAC permette ai macchinari di inviare e ricevere dati e istruzioni operative consultabili e gestibili in tempo reale attraverso portale e interfacce web. È un sistema innovativo di trasmissione che supera il concetto di telemetria, abilitando i macchinari ad una reale integrazione nei processi logistici o produttivi, per l’ottimizzazione e l’efficientamento industriale.

Può essere installato potenzialmente su qualsiasi tipo di macchinario di qualsiasi costruttore. Altamente personalizzabile permette di raccogliere dati di qualsiasi tipo a seconda delle esigenze, ma non solo. Associando opportunamente questi flussi di dati iDAC consente di attivare numerose funzionalità per aumentare l’efficienza dei processi produttivi e logistici in cui i macchinari operano, intervenendo in particolare su sicurezza, manutenzione e localizzazione. Un portale web consente di visualizzare facilmente reportistiche, ricevere in tempo reale allarmi e leggere pannelli di controllo per ottenere dati e inviare istruzioni utili alla razionalizzazione dei processi coinvolti.

iDAC è stato messo a punto grazie alla collaborazione con Ubiquicom, e attraverso le piattaforme Microsoft. Ubiquicom, società made-in-Italy, è stata selezionata da CLS perché focalizzata sullo sviluppo di prodotti e soluzioni avanzate per la localizzazione e il tracking in tempo reale.

“Ubiquicom progetta soluzioni adatte sia per ambienti indoor che outdoor, utilizzando le più avanzate tecnologie RTLS (Real Time Locating Systems) e di sensoristica diffusa, in ottica IoT (Internet of Things)” specifica Stefano Sarasso, Amministratore Delegato dell’azienda, che di iDAC sottolinea “Modularità, versatilità, scalabilità, espandibilità del sistema garantiscono sempre il massimo grado di integrabilità con la possibilità di trasferire dati e informazioni a sistemi hardware e software altamente evoluti. Tutto ciò consente di realizzare i principi dell’industria connessa, ovvero i presupposti dell’Industria 4.0”.

“I benefici sopraelencati dimostrano come la novità di iDAC si presenti come una soluzione fortemente innovativa, che si rivolge all’industria 4.0 in maniera trasversale” aggiunge l’Ing.Vivani, che conclude: ”Questo ci permetterà di posizionarci su una nuova linea di business, dove la gestione della manutenzione preventiva, lo snellimento delle procedure e l’ottimizzazione di tutti i flussi saranno protagonisti della trasformazione digitale a cui sono chiamate tutte le aziende. In un futuro prossimo i processi saranno integrati e controllati grazie all’utilizzo di tecnologie digitali, sensori e connessioni wireless che si interfacceranno anche con i software aziendali. Per questa frontiera noi siamo pronti”.

In Primo Piano

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Grimaldi Lines impiega 30 PLE Haulotte per la manutenzione delle sue flotte

Grimaldi Lines ha scelto di dotarsi di una flotta di 30 piattaforme aeree Haulotte, per contribuire alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a...

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

Latest article

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Grimaldi Lines impiega 30 PLE Haulotte per la manutenzione delle sue flotte

Grimaldi Lines ha scelto di dotarsi di una flotta di 30 piattaforme aeree Haulotte, per contribuire alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a...

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

More articles

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Febbre GIS, cresce l’attesa a tre mesi dalla decima edizione dei record

Mancano tre mesi all'inaugurazione della decima edizione del GIS-Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 25 al 27 settembre, nel polo...

Asta di luglio Ritchie Bros. Italia: 1.800 lotti tra mezzi e attrezzature

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Tag