Tutta la creatività dal respiro internazionale delle piattaforme aeree CO.ME.T. Officine si appresta ad approdare al GIS 2019, negli spazi dell’Area esterna di Piacenza Expo (stand H10-I11). Dal cappello a cilindro delle grandi idee del costruttore di Tivoli (Bo), arriverà in fiera la New Eurosky 16/2 /6 (7.5) HQ JIB, un modello articolato su autocarro patente B dall’impianto stretto e compatto che permette di accedere e operare senza problemi nei centri storici più angusti e nelle vie secondarie più strette delle piccole città. La configurazione a doppio pantografo di questa piattaforma consente grandi prestazioni ma senza ingombro di coda; quindi, l’operatività si può svolgere lateralmente, ad altezza rilevante, senza che la piattaforma sporga sul lato opposto dalla sagoma del veicolo. La rotazione è a 360°, continua e la stabilizzazione è del tipo H+H, per un’installazione su veicoli davvero mini di tutti i marchi (Nissan, Mitsubishi, Piaggio Porter).
La piattaforma Solar 11 di CO.ME.T. invece è una delle nuove frontiere per il lavoro in quota: una piattaforma autocarrata che conserva la stessa agilità di un modello semovente. Innovativa, agile, ideale per lavori in galleria, nelle piste aeroportuali per le operazioni di sbrinamento degli aerei, e ancora per l’installazione di pannelli solari e molto altro. La Solar 11 è in grado di traslare e sterzare seguendo il comando dell’operatore in navicella che può conferire alla piattaforma il doppio movimento della cesta (traslazione laterale e rotazione 90 + 90 °), conservando una portata utile di ben 400 kg su tutta l’area di lavoro. L’altezza operativa arriva agli 11 metri e il limite di lavoro arriva ai 6 m senza stabilizzatori.
Tornando alla gamma New Eurosky, al GIS 2019 troveremo anche il modello 21/2/7(9) HQ H+H, fiore all’occhiello della gamma CO.ME.T. di piattaforme articolate con sfilo telescopico del braccio terminale (una serie che contempla altezze da 14 a 31 m operativi). i modelli New Eurosky sono definiti dal costruttore emiliano come “il meglio a livello di comfort e rigidità strutturale sul mercato”, con un’attenzione particolare alla sicurezza per l’operatore. Adatte per manutenzione del verde, manutenzione dei coperti, noleggio, e con comandi al 100% idraulici in bassa pressione, queste piattaforme contengono al minimo i costi di manutenzione.
La New Eurosfilo 17/2/9(11) HQ, invece, a Piacenza sarà la degna esponente della linea CO.ME.T. di piattaforme telescopiche (serie con modelli dai 13 ai 24 m di altezza di lavoro, grandi capacità di sbraccio e possibilità di versioni in sagoma per lavorare in contesti urbani). Anche in questo caso, comandi completamente idraulici e costi di gestione estremamente contenuti.
La schiera CO.ME.T. al GIS 2019 è completata dalla XTrailer 14, tuttora la piattaforma su rimorchio più compatta del mercato – solo 3,4 m di lunghezza, incluso il timone. Grazie al peso contenuto, la XTrailer 14 può essere trainata con normali autovetture e utilizzata praticamente ovunque virtù delle diverse varianti di alimentazione (diesel, benzina, elettrica a 220V o a batteria). Utilizzabile anche indoor, ha il primato della PLE più versatile dell’intera gamma CO.ME.T.
CO.ME.T. OFFICINE PORTA AL GIS 2019 IL PRIMATO DELLA VERSATILITÀ
In Primo Piano
I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria
Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...
La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri
Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...
SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane
La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...
Latest article
I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria
Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...
La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri
Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...
SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane
La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...
More articles
Palazzani, sempre più in alto anche in Irlanda con Lolex
Palazzani Industrie ha annunciato una nuova partnership strategica con un'azienda consolidata come Lolex Ltd, società irlandese che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore...
Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam
Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...
Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico
A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

























