mercoledì, 27 Agosto 2025

COFILOC E HAULOTTE: PARTNERSHIP STORICA E SOLIDA

Must read

Da oltre 25 anni Cofiloc è specializzata nel noleggio professionale di macchine ed attrezzature per l’edilizia. Cofiloc opera attraverso la sede trevigiana a San Biagio di Callalta e diverse filiali localizzate soprattutto nel Nord Italia per una copertura territoriale in continua espansione. L’offerta Cofiloc è articolata i quattro divisioni: Movimento terra, Sollevamento, Edilizia e Autocarri.

Passione, ricerca e innovazione: sono queste le caratteristiche principali dell’azienda che offre una ventaglio di macchine e attrezzature tra i più moderni e completi sul mercato, per garantire costantemente al cliente un vantaggio competitivo in termini di efficienza, produttività e contenimento dei costi.

Oggi Cofiloc è un punto di riferimento importante nel mondo del noleggio professionale, un ruolo ancora più rafforzato dal passaggio di proprietà societario che ha portato la società trevigiana sotto il controllo del Gruppo Kiloutou. Dal luglio 2017, infatti, la maggioranza delle quote della società fondata da Ivano Buso è stata acquisita dal gruppo francese, quarto operatore europeo del noleggio. Questa operazione consente al brand Cofiloc di consolidarsi grazie alla forza di un partner attivo a livello internazionale associandovi la propria esperienza e conoscenza del marcato italiano. A garanzia di questo doppia finalità, il fondatore e tutto il management di Cofiloc hanno deciso di mantenere, in accordo con la nuova proprietà, un ruolo di primo piano nella società, ricoprendo cariche operative di rilievo e confermando la loro presenza in consiglio di amministrazione.

Nel solco di questa filosofia imprenditoriale, e per soddisfare le necessità e le aspettative della sua clientela, Cofiloc investe costantemente e continuativamente nel rinnovamento del parco a noleggio. Un approccio che si traduce nell’acquisto di mezzi rispondenti ai più elevati standard internazionali in tema di sicurezza sul lavoro e tutela ambientale, con un progressivo ampliamento dell’offerta tipologica in modo da rispondere a qualsiasi esigenza di lavoro e di offrire alle imprese la soluzione tecnica a loro più adatta, vantaggiosa e sicura.

Qualità, affidabilità e prestazioni che Cofiloc ha sempre trovato nelle piattaforme di lavoro aereo Haulotte, e che unitamente al supporto tecnico e di assistenza offerto da Haulotte Italia hanno inciso nella decisione di Cofiloc di rinnovo la partnership commerciale con il costruttore francese. Anche per il 2018, quindi, Cofiloc ha riservato a mezzi Haulotte una parte importante nei suoi investimenti sul parco a noleggio, facendo così seguito al già ingente ordinativo fatto nel 2017 per potenziare il servizio noleggio con macchine performanti, vantaggiose e sicure.

Nel nuovo ordine Cofiloc sono diversi i modelli di piattaforme Haulotte: dalle semoventi articolate diesel di nuova generazione HA32 RTJ PRO, HA26 RTJ PRO, HA16 RTJ, alle semoventi articolate elettriche HA15 IP, HA12 CJ+, HA 12 CJ, senza dimenticare i “cavalli di battaglia” Haulotte quali le piattaforme a pantografo, diesel ed elettriche Compact 12DX, Compact 12, Compact 10, Compact 10N, Compact 8 e Optimum 8.

“La rinnovata fiducia confermata da Cofiloc al marchio Haulotte – sottolinea Nicola Violini, Direttore Generale di Haulotte Italia – è la dimostrazione tangibile della qualità dei mezzi e dei servizi offerti da Haulotte, che sono alla base della nostra capacità di costruire relazioni con i clienti solide e durature. Oltre ai nostri ‘evergreen’, gli scissor, registriamo con soddisfazione il gradimento per le nuove piattaforme articolate della serie RTJ PRO, macchine particolarmente performanti e sicure, pensate per garantire agli utilizzatori il massimo in termini di efficienza operativa e sicurezza sul lavoro”.

In Primo Piano

Settembre ricco di eventi internazionali per Jekko: focus sul GIS

Con il mese di agosto che ingaggia l'ultima curva prima del traguardo, aprendo la strada al veloce rettilineo che sarà il mese di settembre,...

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Latest article

Settembre ricco di eventi internazionali per Jekko: focus sul GIS

Con il mese di agosto che ingaggia l'ultima curva prima del traguardo, aprendo la strada al veloce rettilineo che sarà il mese di settembre,...

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

More articles

Ruthmann Italia: Aimen Gharbi nominato Sales Manager

Annuncio importante per Ruthmann Italia, che, nel corso di una ristrutturazione della propria organizzazione commerciale e nella direttrice di una costante espansione della propria...

L’aumento dei dazi colpisce l’export negli Stati Uniti di gru mobili

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato, martedì scorso, un aumento dei dazi su oltre 400 prodotti in acciaio e alluminio. Tra...

Faymonville consegna il nuovo CombiMAX ferroviario a Van der Vlist

Di recente, il quartiere generale Faymonville ha accolto una delegazione operativa di Van der Vlist per una sessione di formazione dettagliata sul modello di...

Tag