sabato, 4 Ottobre 2025

COFILOC PER LA STELLA DI NATALE

Must read

Nel 1984, in occasione della prima edizione della Rassegna internazionale dei presepi – che da allora ogni anno si tiene nell’Arena di Verona – venne realizzata una stella cometa d’acciaio verniciato di 78 tonnellate, alta 70 m, lunga 82 m e le punte che arrivano a 22 m. Un’opera dell’architetto e scenografo Rinaldo Olivieri, nata da un’idea di Alfredo Troisi, creatore della rassegna. Un’idea al tempo alquanto criticata che, come la Tour Eiffel, avrebbe dovuto avere vita effimera. Invece, come tradizione vuole, da 34 anni la stella cometa fa la sua apparizione in Piazza Bra, tanto da essere diventata a pieno titolo il simbolo del Natale veronese, indipendentemente dalla mostra dei presepi. La collocazione, per chi non conosce Verona, è altamente suggestiva: lo spazio tra il celebre anfiteatro romano e la piazza antistante, illuminato da un arco di luce che parte dal tempio della musica e s’irradia nel tessuto urbano. I lavori che danno inizio all’assemblaggio della stella, annunciano così ai veronesi l’approssimarsi delle festività natalizie.

Quest’anno, l’architettura – scultura ha visto al suo fianco per diversi giorni un altro gigante, opera anch’esso dell’ingegno umano: una piattaforma articolata JLG 1350 SJP della Cofiloc spa, che proprio nella provincia scaligera ha due filiali (S. Martino Buon Albergo e Bussolengo). La macchina, dotata di un’altezza di lavoro di 43,30 m e lo sbraccio di 24,38 m, è stata utilizzata per tinteggiare la stella, rinnovandone la luminosità. Suggestivo lo spettacolo, che ha visto la coda della cometa e il braccio della piattaforma Ultraboom fornita da Cofiloc, incontrarsi sotto una magnifico cielo azzurro. A far da sfondo le secolari pietre dell’Arena.

 

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag