sabato, 13 Settembre 2025

Il verde si tinge di rosso: collaborazione per i telescopici tra Sennebogen e Linde

Must read

L’industria della movimentazione dei materiali assiste a una riorganizzazione significativa, con implicazioni dirette per il mercato dei sollevatori telescopici. La cooperazione tra Linde Material Handling e Sennebogen, due attori di rilievo nel settore della logistica industriale e del sollevamento pesante, si traduce nell’introduzione dei modelli Linde YH40 e YH60, destinati a un contesto applicativo diversificato che include il riciclaggio, la gestione portuale e la logistica pesante.

Un elemento distintivo di questa transizione è il passaggio dalla livrea verde del costruttore bavarese di gru al “rosso Linde“, una scelta cromatica che riflette non solo un cambiamento di immagine, ma anche un riposizionamento strategico all’interno del mercato del material handling. I nuovi modelli saranno inizialmente lanciati in Germania e Austria, con una successiva possibile espansione ad altri mercati.

Leggi anche: Due nuove filiali per Linde Material Handling

Una sinergia orientata all’efficienza commerciale e operativa

La partnership tra Linde MH e Sennebogen si configura come un’operazione mirata a ottimizzare la presenza sul mercato dei sollevatori telescopici prodotti dal 2018 nello stabilimento Sennebogen di Wackersdorf, con un chiaro intento di ampliare le opportunità di penetrazione commerciale. I nuovi modelli YH40 e YH60, derivati dai 360 G e 340 G Sennebogen, faranno il loro esordio ufficiale a LogiMAT 2025, un palcoscenico internazionale che consentirà di verificarne il potenziale di mercato.

L’inserimento nel catalogo Linde offre al costruttore di gru la possibilitĂ  di accedere a una rete distributiva consolidata, particolarmente radicata nel comparto industriale e della movimentazione dei materiali, consentendo così una maggiore diffusione di macchine che, fino ad oggi, hanno riscontrato una ricezione di mercato limitata. Per l’azienda del gruppo Kion, dall’altra parte, l’operazione rappresenta un’espansione interessante del proprio portafoglio, con l’integrazione di soluzioni tecnologicamente mature ma finora poco diffuse nel settore logistico di riferimento.

collaborazione telescopici Sennebogen Linde
I rappresentanti aziendali di Linde e Sennebogen presentano insieme i nuovi sollevatori telescopici con la caratteristica colorazione.

Caratteristiche ingegneristiche e prospettive applicative

I nuovi sollevatori telescopici YH40 e YH60 mantengono le peculiarità costruttive dei modelli Sennebogen, evidenziando una struttura meccanica particolarmente solida, progettata per contesti ad alta intensità operativa. Il tratto distintivo rimane la cabina elevabile, concepita per garantire una visibilità superiore nelle operazioni di sollevamento, incrementando il livello di sicurezza e la precisione nelle manovre. La capacità di sollevamento si attesta su 4 tonnellate per il modello YH40 e 6 tonnellate per il modello YH60, rendendoli idonei a una vasta gamma di impieghi.

L’architettura meccanica e idraulica è stata sviluppata per massimizzare la fluidità operativa e ridurre le inefficienze legate ai tempi di fermo macchina. La compatibilità con attrezzature supplementari e la predisposizione all’integrazione con sistemi avanzati di gestione della movimentazione consentono ai modelli di adattarsi alle esigenze specifiche di settori con dinamiche complesse.

Una strategia commerciale con implicazioni di lungo termine

L’inserimento dei sollevatori Sennebogen all’interno della gamma Linde segna un’evoluzione commerciale che potrebbe incidere sulla percezione del prodotto nel mercato. La transizione verso un marchio più consolidato nel material handling potrebbe favorire una maggiore accettazione delle macchine, offrendo al contempo un accesso privilegiato ai servizi di assistenza post-vendita e di formazione tecnica. Sennebogen, dal canto suo, potrà beneficiare della capillarità distributiva di Linde per accrescere la diffusione di una tecnologia che, sebbene avanzata, ha incontrato finora una commercializzazione selettiva.

Dopo una fase preliminare di sperimentazione in cui alcuni concessionari Linde hanno testato la risposta del mercato, la presentazione ufficiale a LogiMAT 2025 rappresenta il punto di svolta per questa nuova configurazione commerciale. Il successo dell’iniziativa dipenderà dalla capacità del mercato di recepire il valore aggiunto di questi modelli, non solo in termini di performance ingegneristiche, ma anche di affidabilità operativa e accessibilità dei servizi di supporto.

In Primo Piano

Manitou in forza elettrica al GIS 2025

Anche per l’edizione 2025 delle Giornate Italiane del Sollevamento (GIS-EXPO), Manitou conferma la propria presenza nell’area esterna della fiera di Piacenza, presso lo stand M118-N129....

Palazzani Care, operativo il programma di estensione di garanzia

Palazzani Industrie ha siglato un accordo con MG Garantie per la gestione delle estensioni di garanzia dedicate alle proprie piattaforme aeree, dando ufficialmente avvio...

Due gru offshore Liebherr per HD Hyundai Heavy Industries

Due gru da bordo offshore Liebherr BOS 4200 verranno installate su un’unità di produzione galleggiante (FPU – Floating Production Unit) attualmente in costruzione presso...

Latest article

Manitou in forza elettrica al GIS 2025

Anche per l’edizione 2025 delle Giornate Italiane del Sollevamento (GIS-EXPO), Manitou conferma la propria presenza nell’area esterna della fiera di Piacenza, presso lo stand M118-N129....

Palazzani Care, operativo il programma di estensione di garanzia

Palazzani Industrie ha siglato un accordo con MG Garantie per la gestione delle estensioni di garanzia dedicate alle proprie piattaforme aeree, dando ufficialmente avvio...

Due gru offshore Liebherr per HD Hyundai Heavy Industries

Due gru da bordo offshore Liebherr BOS 4200 verranno installate su un’unità di produzione galleggiante (FPU – Floating Production Unit) attualmente in costruzione presso...

More articles

Nuovi accessori Genie in esposizione al GIS-EXPO 2025

In occasione dei principali eventi europei di settore in programma per l’autunno – tra cui il GIS Expo a Piacenza di fine settembre, i...

Haulotte estende a 20 metri le articolate elettriche della gamma Pulseo

Con l’introduzione dei modelli HA20 E e HA20 E PRO, Haulotte amplia la gamma Pulseo con una nuova piattaforma a braccio articolato da 20 metri di altezza...

Sollevatori telescopici Dieci al GIS 2025: proposta tecnica coerente con focus sul noleggio

Dal 25 al 27 settembre, nell’ambito delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (GIS-EXPO 2025), il costruttore di Montecchio Emilia sarà presente all’area esterna...

Tag