mercoledì, 20 Agosto 2025

COMANSA AGGIORNA I MODELLI 21LC660 E 21LC750

Must read

La progettazione di nuove soluzioni per la gru a torre Flat-Top 21LC1050, lanciata due mesi fa ha consentito al team R&D di Comansa di applicare alcuni di questi sviluppi a due delle sue altre gru di maggior successo. Pertanto, i modelli 21LC660 e 21LC750, progettati principalmente per grandi progetti industriali, costruzioni nel settore dell’energia, minerarie e PPVC, migliorano significativamente le loro prestazioni.

Le versioni di 24, 36 e 48 tonnellate di entrambi i modelli hanno aumentato la loro capacitĂ  di carico massima a 25, 37.5 e 50 tonnellate. Questo miglioramento è ottenuto grazie all’impiego di una fune metallica compatta, di diametro ridotto, e di un design ottimizzato del set di ganci, ora piĂą leggero. Tale modifica non solo aumenta la capacitĂ  massima di carico della gru, ma migliora anche i carichi in tutti i raggi, incluso il carico in punta.

Durante la progettazione della 21LC1050, sono state prese in considerazione anche le restrizioni di spazio nei cantieri esistenti in alcuni paesi a causa della legislazione vigente. Per questo motivo sono state previste fino a sei diverse configurazioni in base alla lunghezza del braccio. Come novità in termini di lunghezza del braccio, Comansa offre ora un raggio opzionale di 90 metri, per applicazioni speciali. Questa opzione è disponibile per i modelli 21LC660 e 21LC750, nonché per la gru 21LC1050.

I modelli 21LC660 e 21LC750 (eccetto la versione 20t di 21LC660) ora dispongono di un nuovo meccanismo di sollevamento opzionale (132 kW – 177 hp), che consente velocitĂ  fino a 300 metri al minuto. Comansa ha anche aggiunto il sistema Effi-Plus ai meccanismi di sollevamento opzionali da 110 kW (148 CV), disponibili per tutte le versioni di tali modelli. Questo sistema, giĂ  implementato negli altri motori di entrambi i modelli, aumenta la velocitĂ  di sollevamento quasi del 15% con carichi leggeri. Questi due meccanismi migliorano notevolmente la produttivitĂ  della gru, soprattutto quando si lavora a grandi altezze. Entrambi i motori possono avere una capacitĂ  di cavi di 720 o 1.570 metri (2.360 e 5.150 piedi), che consentono a queste gru di lavorare con altezze fino a 785 metri (2,575 piedi).

Le “nuove” gru 21LC660 e 21LC750 sono disponibili in tutto il mondo e vengono fornite di serie con la cabina Cube di dimensioni XL. Grazie alla sua parte anteriore completamente vetrata e al suo design spazioso, questa nuova cabina rappresenta un importante miglioramento della produttivitĂ  e del comfort del gruista.

I miglioramenti dei modelli 21LC660 e 21LC750

· Aumento dei carichi, compresa la capacità di carico massima: 25, 37,5 e 50 tonnellate (non applicabile nel modello 21LC660 20 t).

· Lunghezza del braccio di 90 metri opzionale per progetti speciali (295,3 piedi).

· Nuovo meccanismo di sollevamento da 132 kW / 177 CV (non applicabile nel modello 21LC660 20 t – 44.090 lb).

· Aumento delle velocità di sollevamento nei meccanismi da 110 kW (148 CV) grazie al sistema Effi-Plus.

· Maggiore capacità della fune metallica.

In Primo Piano

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Latest article

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

More articles

Apre Socage UK, filiale diretta nel Regno Unito con la guida di Craig Rooke

Socage compie un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione con l'inaugurazione della filiale diretta Socage UK, insediata Oltremanica per concretizzare la vicinanza puntuale...

Nuovo Sales Manager e strategia di mercato mirata per Ruthmann Italia

Ruthmann Italia sta ridefinendo la propria organizzazione commerciale nella prospettiva di un'azione commerciale sempre piĂą efficace sul mercato nazionale. Seguendo questa linea strategica, la...

Una Multitel MZ250 alle… pulizie in Inghilterra

Nel panorama del lavoro in quota nel Regno Unito, ci sono clienti che vanno oltre il semplice acquisto: diventano veri e propri ambasciatori del...

Tag