mercoledì, 2 Aprile 2025

COMASA DIVENTA L’UNICO MARCHIO

Must read

Linden Comansa riunisce tutti i suoi prodotti, attività e organizzazione sotto un unico marchio: Comansa.

Dopo molti anni di utilizzo del doppio marchio Linden Comansa, il produttore di gru a torre ha deciso di concentrare i propri sforzi su un unico marchio globale, da utilizzare in tutto il gruppo, ritornando al suo nome originale: Comansa, appunto. Questo cambiamento verrà implementato gradualmente nell’intera gamma di prodotti e negli stabilimenti della società in Spagna (sede centrale), negli Stati Uniti e in Cina.

Questo cambiamento significa che le gru prodotte a Pamplona, ​​precedentemente commercializzate con il marchio Linden Comansa, e le gru prodotte a Hangzhou, in Cina, distribuite sotto il nome di Comansa CM, sapranno tutti d’ora in avanti come Comansa.

Ogni modello di gru manterrà il suo nome attuale, utilizzando le lettere LC o CM per indicare la gamma di prodotti, evitando così qualsiasi confusione sul mercato. Il nome del modello 21LC750 indica quindi che fa parte dell’intervallo precedentemente noto come Linden Comansa, mentre il nome del modello 21CM550 indica che fa parte dell’ex gamma Comansa CM.

Il marchio e il sistema Linden, e tutto ciò che comportano, restano comunque parte del DNA dell’aziende, infatti Comansa è l’unico produttore la cui gamma di gru a braccio orizzontale è costituita esclusivamente da un design piatto senza pendente, che è indubbiamente una delle caratteristiche più straordinarie di Linden e, se c’è una cosa che caratterizza le gru Comansa, è la loro modularità, proprio come le gru Linden. Ecco perché Linden è ancora molto parte della filosofia di tutti i prodotti, anche se non appare più nel marchio.

 

 

In Primo Piano

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Latest article

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

More articles

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tadano AS-63HD: capacità reale, stabilità strutturale e gestione semplificata per i cantieri nordamericani

Prodotta in Giappone e destinata inizialmente al mercato statunitense e canadese (con disponibilità dalla seconda metà del 2025), la nuova piattaforma di Tadano è concepita per...

Manitowoc tra gru intelligenti e visione circolare: nuova forza operativa a Bauma 2025

3.300 metri quadrati di spazio espositivo per ospitare 12 gru tra i due marchi Potain e Grove. Manitowoc si prepara a sfoggiare a Bauma...

Tag