lunedì, 20 Ottobre 2025

COMASA DIVENTA L’UNICO MARCHIO

Must read

Linden Comansa riunisce tutti i suoi prodotti, attività e organizzazione sotto un unico marchio: Comansa.

Dopo molti anni di utilizzo del doppio marchio Linden Comansa, il produttore di gru a torre ha deciso di concentrare i propri sforzi su un unico marchio globale, da utilizzare in tutto il gruppo, ritornando al suo nome originale: Comansa, appunto. Questo cambiamento verrà implementato gradualmente nell’intera gamma di prodotti e negli stabilimenti della società in Spagna (sede centrale), negli Stati Uniti e in Cina.

Questo cambiamento significa che le gru prodotte a Pamplona, ​​precedentemente commercializzate con il marchio Linden Comansa, e le gru prodotte a Hangzhou, in Cina, distribuite sotto il nome di Comansa CM, sapranno tutti d’ora in avanti come Comansa.

Ogni modello di gru manterrà il suo nome attuale, utilizzando le lettere LC o CM per indicare la gamma di prodotti, evitando così qualsiasi confusione sul mercato. Il nome del modello 21LC750 indica quindi che fa parte dell’intervallo precedentemente noto come Linden Comansa, mentre il nome del modello 21CM550 indica che fa parte dell’ex gamma Comansa CM.

Il marchio e il sistema Linden, e tutto ciò che comportano, restano comunque parte del DNA dell’aziende, infatti Comansa è l’unico produttore la cui gamma di gru a braccio orizzontale è costituita esclusivamente da un design piatto senza pendente, che è indubbiamente una delle caratteristiche più straordinarie di Linden e, se c’è una cosa che caratterizza le gru Comansa, è la loro modularità, proprio come le gru Linden. Ecco perché Linden è ancora molto parte della filosofia di tutti i prodotti, anche se non appare più nel marchio.

 

 

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag