sabato, 5 Aprile 2025

COMETTO DI NUOVO NELLO SPAZIO

Must read

Cometto ha recentemente consegnato alla società aerospaziale Europropulsion S.A., in Guyana Francese, una piattaforma elettrica speciale: EMT 4/4.

Il progetto si è concluso in collaborazione con Bisiach e Carrù S.p.A., l’azienda italiana leader nelle attività di robotica. Alla società è stato affidato l’incarico dell’assemblaggio orizzontale dell’accenditore e dell’ugello del P120C (booster ausiliario a combustibile solido di Ariane 6 e primo stadio del lanciatore Vega C attualmente in fase di sviluppo).

Piattaforma completamente elettrica con una portata tecnica utile di 40t

Questo speciale veicolo scelto da Europropulsion, si basa sulla serie EMT standard originale, una piattaforma semovente completamente elettrica progettato per la logistica pesante in-plant. Grazie ai suoi pneumatici cushion e alle sospensioni idrauliche, il veicolo può essere utilizzato sia in ambienti interni che esterni.

Il semovente elettrico EMT 4/4 di Europropulsion S.A. ha una portata tecnica utile di 40t. Una caratteristica importante è il sistema di sollevamento parallelo idraulico e il sistema di supporto delle sfere flottanti con sistema di centraggio idraulico. Il sistema di avviso di collisione offre la massima sicurezza, il che rende il semovente ideale per l’uso all’interno di ambienti pirotecnici. La precisione di posizionamento di 3 mm e il sistema isostatico a quattro punti rappresentano ulteriori caratteristiche importanti per la massima precisione e sicurezza di trasporto.

La gamma EMT offre diverse configurazioni

L’EMT 4/4 è equipaggiato di tre set di batterie LiFePO4 da 120 Ah / 48V, un BMS integrato (sistema di gestione della batteria) e un caricabatteria trifase 380V esterno ad alta frequenza. Il veicolo dispone di una guida ottica automatica con telecamere a infrarossi per il riconoscimento di tracce.

La serie Cometto EMT propone altre versioni: quella a 2 assi ha una capacità di carico di 18t e il modello a 3 assi di circa 28t. I veicoli EMT possono essere controllati tramite telecomando o con un sistema AGV a guida autonoma.

La società Europropulsion SA controllata dall’italiana Avio e dalla francese Arianegroup assicura la cooperazione tra Francia e Italia sulle attività dello spazio civile attraverso lo sviluppo e la produzione in serie di motori a propellente solido di grandi dimensioni per i lanciatori europei Ariane e Vega sotto la direzione e la gestione dell’ESA (European Space Agency) basato sui contributi finanziari dei governi italiano e francese.

Cometto ha prodotto veicoli speciali per le aziende aerospaziali fin dai primi anni ’80, implementando nuove tecnologie anno dopo anno per produrre i veicoli migliori e più sicuri per questo settore di attività.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag