venerdì, 7 Novembre 2025

COMETTO DI NUOVO NELLO SPAZIO

Must read

Cometto ha recentemente consegnato alla società aerospaziale Europropulsion S.A., in Guyana Francese, una piattaforma elettrica speciale: EMT 4/4.

Il progetto si è concluso in collaborazione con Bisiach e Carrù S.p.A., l’azienda italiana leader nelle attività di robotica. Alla società è stato affidato l’incarico dell’assemblaggio orizzontale dell’accenditore e dell’ugello del P120C (booster ausiliario a combustibile solido di Ariane 6 e primo stadio del lanciatore Vega C attualmente in fase di sviluppo).

Piattaforma completamente elettrica con una portata tecnica utile di 40t

Questo speciale veicolo scelto da Europropulsion, si basa sulla serie EMT standard originale, una piattaforma semovente completamente elettrica progettato per la logistica pesante in-plant. Grazie ai suoi pneumatici cushion e alle sospensioni idrauliche, il veicolo può essere utilizzato sia in ambienti interni che esterni.

Il semovente elettrico EMT 4/4 di Europropulsion S.A. ha una portata tecnica utile di 40t. Una caratteristica importante è il sistema di sollevamento parallelo idraulico e il sistema di supporto delle sfere flottanti con sistema di centraggio idraulico. Il sistema di avviso di collisione offre la massima sicurezza, il che rende il semovente ideale per l’uso all’interno di ambienti pirotecnici. La precisione di posizionamento di 3 mm e il sistema isostatico a quattro punti rappresentano ulteriori caratteristiche importanti per la massima precisione e sicurezza di trasporto.

La gamma EMT offre diverse configurazioni

L’EMT 4/4 è equipaggiato di tre set di batterie LiFePO4 da 120 Ah / 48V, un BMS integrato (sistema di gestione della batteria) e un caricabatteria trifase 380V esterno ad alta frequenza. Il veicolo dispone di una guida ottica automatica con telecamere a infrarossi per il riconoscimento di tracce.

La serie Cometto EMT propone altre versioni: quella a 2 assi ha una capacità di carico di 18t e il modello a 3 assi di circa 28t. I veicoli EMT possono essere controllati tramite telecomando o con un sistema AGV a guida autonoma.

La società Europropulsion SA controllata dall’italiana Avio e dalla francese Arianegroup assicura la cooperazione tra Francia e Italia sulle attività dello spazio civile attraverso lo sviluppo e la produzione in serie di motori a propellente solido di grandi dimensioni per i lanciatori europei Ariane e Vega sotto la direzione e la gestione dell’ESA (European Space Agency) basato sui contributi finanziari dei governi italiano e francese.

Cometto ha prodotto veicoli speciali per le aziende aerospaziali fin dai primi anni ’80, implementando nuove tecnologie anno dopo anno per produrre i veicoli migliori e più sicuri per questo settore di attività.

In Primo Piano

Gruppo Fassi a Ecomondo con l’offerta green di Cranab e Marrel

Il Gruppo Fassi partecipa alla 26ª edizione di Ecomondo a Rimini - in corso di svolgimento in questi giorni - insieme alle società controllate...

Agri Max Power X2 di Dieci al servizio del settore emergenziale

In occasione della fiera tedesca 112RESCUE, dedicata al settore Emergency (antincendio, soccorso e sicurezza civile), il costruttore di Montecchio Emilia ha offerto ai visitatori...

Asso di modularità Faymonville per il trasporto di veicoli ferroviari

Nuova combinazione CombiMAX Faymonville per l’azienda svedese Karlan’s Bat & Specialtransport, che ha ampliato il proprio parco mezzi introducendo una configurazione d’avanguardia specificamente progettata per il trasporto di...

Latest article

Gruppo Fassi a Ecomondo con l’offerta green di Cranab e Marrel

Il Gruppo Fassi partecipa alla 26ª edizione di Ecomondo a Rimini - in corso di svolgimento in questi giorni - insieme alle società controllate...

Agri Max Power X2 di Dieci al servizio del settore emergenziale

In occasione della fiera tedesca 112RESCUE, dedicata al settore Emergency (antincendio, soccorso e sicurezza civile), il costruttore di Montecchio Emilia ha offerto ai visitatori...

Asso di modularità Faymonville per il trasporto di veicoli ferroviari

Nuova combinazione CombiMAX Faymonville per l’azienda svedese Karlan’s Bat & Specialtransport, che ha ampliato il proprio parco mezzi introducendo una configurazione d’avanguardia specificamente progettata per il trasporto di...

More articles

Terex annuncia la fusione con REV Group e la possibile vendita totale o parziale...

La notizia della fusione tra Terex Corporation e REV Group pervenuta nelle scorse ore alla nostra redazione, rappresenta un nuovo passaggio significativo nel percorso industriale del gruppo...

CMC, sodalizio con Lift Progress per il lavoro in quota delle imprese emiliane

Prosegue il rafforzamento della presenza di CMC sul mercato domestico con un nuovo accordo di distribuzione. A metà ottobre il marchio italiano leader nel...

Ragno “olimpico” Hinowa per lo Stadio del Salto di Predazzo

Eurotecno ha fornito a noleggio una piattaforma Hinowa Lightlift 20.10 per l’intervento di montaggio delle strutture in carpenteria metallica degli scivoli dello Stadio del...

Tag