mercoledì, 2 Aprile 2025

Cometto presenta il nuovo Eco500 per l’intralogistica

Must read

Cometto (Gruppo Faymonville) è da decenni precursore nell’introduzione di nuove tecnologie e nella ricerca e sviluppo di soluzioni di trasporto innovative. Che si tratti di movimentare torri eoliche, grandi manufatti per l’industria navale o siderurgica, l’azienda propone la soluzione ideale, con veicoli modulari semoventi dotati delle più evolute caratteristiche tecnologiche. Con l’introduzione di Eco500 ora è disponibile una nuova soluzione di trasporto compatta, potente e modulare per l’eccellenza intralogistica per gestire la movimentazione di carichi fino a 500 tonnellate.

“Con l’Eco500, è ora disponibile un modulo semovente che colpisce per il suo design compatto – afferma Adrian Zingan, Product Manager di Cometto – Il power pack è integrato sotto la piattaforma di carico e, con una larghezza base di 2.350 mm, è perfettamente adatto ai compiti che si presentano in questi contesti”.

Cometto Eco500 intralogistica

Il veicolo semovente può esprimere tutte le sue potenzialità in settori come l’ingegneria meccanica e la costruzione di impianti, l’energia eolica, il settore aerospaziale, i progetti infrastrutturali, l’industria della costruzione pesante in acciaio, l’industria nucleare e i componenti prefabbricati.

“L’Eco500 garantisce piena funzionalità anche a un’altezza di guida ridotta di 670 mm – continua Zingan – Il sistema di sterzatura elettronica multi-modalità rende il veicolo estremamente agile, anche negli spazi più ristretti. Inoltre, il telaio robusto e particolarmente resistente consente una distribuzione flessibile del carico”.

Modulare ed estensibile

Il modulo è disponibile in due o quattro linee d’assi, entrambe le varianti estensibili fino a due “assali jolly” che garantiscono di mantenere lo stesso passo. Inoltre, è possibile combinare più Eco500 in configurazioni affiancate, schiena a schiena o in composizione aperta. È anche possibile installare distanziatori per il trasporto di carichi lunghi. Questo design modulare orientato al futuro e il suo processo “connect-and-drive” portano i compiti gravosi a un livello più user-friendly ed efficiente.

Cometto Eco500 intralogistica

Leggi anche: SPMT Cometto protagonisti nella cattedrale delle torri offshore

Guida a emissioni zero

L’Eco500 offre inoltre diverse varianti di alimentazione. È possibile scegliere tra modelli elettrici, ibridi o a diesel. Per l’utilizzo all’interno dei capannoni industriali, l’opzione elettrica costituisce l’alternativa preferenziale. In questo caso, l’Eco500 offre un software del power pack completamente compatibile con tutte le generazioni di veicoli, garantendo un investimento flessibile e orientato al futuro.

Il sistema di diagnosi remota Telemakhos integrato è uno strumento accessibile a livello globale per intervenire a distanza, se necessario. Il trattamento superficiale MAXProtect+ assicura la massima protezione anticorrosione a lungo termine.

Sospensioni oscillanti compatte per la massima sicurezza

La sospensione “a pendolo” brevettata da Cometto è la soluzione più compatta sul mercato. Grazie a una valvola di sicurezza integrata, offre una protezione eccezionale e massima sicurezza. “Questa tecnologia si basa sul design della serie MSPE di Cometto, che può vantare decenni di esperienza e migliaia di operazioni”, conclude Adrian Zingan.

In Primo Piano

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tadano AS-63HD: capacità reale, stabilità strutturale e gestione semplificata per i cantieri nordamericani

Prodotta in Giappone e destinata inizialmente al mercato statunitense e canadese (con disponibilità dalla seconda metà del 2025), la nuova piattaforma di Tadano è concepita per...

Latest article

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tadano AS-63HD: capacità reale, stabilità strutturale e gestione semplificata per i cantieri nordamericani

Prodotta in Giappone e destinata inizialmente al mercato statunitense e canadese (con disponibilità dalla seconda metà del 2025), la nuova piattaforma di Tadano è concepita per...

More articles

Si è spenta la voce di Roberto Carboni, talento gentile della comunicazione

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

M-CRANE: la nuova generazione di pneumatici per gru mobili secondo Magna Tyres

In un settore in cui la capacità di sollevamento, la stabilità dinamica e la durabilità strutturale non ammettono compromessi, Magna Tyres si sta posizionando velocemente come...

Primavera di anteprime per Palfinger: a Bauma debutta il prototipo della nuova serie FLM

Nel perimetro strategico della continua espansione del proprio portafoglio tecnologico per la logistica del sollevamento, Palfinger si prepara a presentare in anteprima mondiale, durante l’edizione 2025 di Bauma,...

Tag