venerdì, 4 Aprile 2025

Cometto SPMT e Krebs, la maestria tecnologica su un ponte girevole nel Mare del Nord

Must read

Per oltre 90 anni, un ponte girevole a Bremerhaven, sulla costa tedesca del Mare del Nord, è servito a collegare il porto d’oltremare con l’isola di Colombo (Columbusinsel). In seguito a ingenti danneggiamenti, è stato destinato allo smantellamento. Un incarico fatto su misura per gli esperti della Krebs Korrosionsschutz GmbH e la loro flotta di semoventi Cometto SPMT.

Una tale struttura storica – dopo tutto, è il più antico ponte ferroviario girevole della Germania – non viene ovviamente smantellata senza motivo. Ma il pericolo di crollo si rivelava semplicemente troppo grande. Inoltre, la riparazione del corrente superiore incrinato della costruzione obsoleta era ormai impossibile. Il Senato di Brema ha quindi deciso di costruire un nuovo ponte lungo 116 metri. Per consentire la rapida risoluzione del blocco del porto, i lavori di smantellamento sono stati immediatamente autorizzati.


Smontaggio e rottamazione
La ditta Krebs Korrosionsschutz GmbH ha presentato al riguardo un concetto di progettazione adeguato per demolire e smaltire in massima sicurezza e secondo le tecniche più avanzate il ponte della chiusa a nord, seguendo le più severe norme ambientali. Gli esperti hanno già dimostrato la loro competenza in altri progetti di smantellamento complessi e si sono aggiudicati anche la commessa per la demolizione del ponte a Bremerhaven.
Il ponte è stato trainato a Lubmin su una chiatta attraverso il canale di Kiel. Una volta giunto a destinazione, l’elemento da 1.000 tonnellate è stato prelevato dalla chiatta con l’ausilio di 36 linee di assi modulari semoventi Cometto SPMT e due unità Power Pack, ciascuna con una forza motrice di 202 kW.


Posizionamento (appoggio del ponte) mediante sollevamento dell’SPMT
I veicoli modulari semoventi SPMT hanno collocato il ponte su “zampe d’elefante” (stabilizzatori) nel sito di recupero grazie al sollevatore idraulico dell’assale. A questo punto, gli operai hanno acceso i cannelli di ossitaglio per iniziare le operazioni di demolizione. L’acciaio verrà poi destinato all’altoforno per il conseguente riciclo e per essere poi riutilizzato magari per costruire un nuovo ponte solido e duraturo.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag