venerdì, 17 Ottobre 2025

COMPATTO PER LA LEAN

Must read

Lean Manufacturing: produzione efficiente. Un binomio difficile da coniugare ma che con la giusta professionalità e le macchine adeguate si può raggiungere. Per esempio nella logistica dove molte aziende stanno proponendo al mercato modelli Lean-oriented. Uno su tutti il nuovo Linde MH, un trattore compatto della famiglia P20 con una capacità di traino di 2 t. che va ad ampliare la gamma Linde che in precedenza copriva un range tra 3 e 25 t. Inoltre, è adatto all’utilizzo in spazi ristretti.

I trattori elettrici hanno acquisito sempre maggiore importanza negli ultimi dieci anni. In questo periodo, il mercato ha registrato un tasso di crescita annuale medio attorno al 7% . Contemporaneamente, sono emersi nuovi campi di applicazione. Il nuovo trattore tiene conto di questi sviluppi e rappresenta una soluzione specifica per la gestione di carichi fino a 2 t. Ciò significa che può essere usato come trattore per trainare fino a cinque rimorchi (KLT). Tali carrelli sono impiegati nell’industria automobilistica e in molti altri ambiti produttivi. A richiesta, il trattore è anche disponibile con la sigla Linde W04, in versione trasportatore con pedana da 400 kg.

Grazie al design compatto e a una capacità di traino da 2 t., il trattore Linde P20  soddisfa non solo i requisiti logistici di “Lean production”, ma anche quelli di molti altri campi di applicazione, come ad esempio la movimentazione di carrelli portabagagli negli aeroporti, negli ospedali o nei mercati all’ingrosso. Per soddisfare tali molteplici applicazioni, sono disponibili diversi optional che offrono maggior comfort e sicurezza, tra cui una protezione per le ginocchia dell’operatore in caso di frenata brusca. Sono, inoltre, disponibili diversi ganci di traino così che il trattore possa movimentare diversi tipi di contenitori. Luci di posizione a LED sulla parte anteriore e posteriore del trattore costituiscono il sistema di illuminazione standard. A richiesta, è possibile aggiungere i fari di lavoro.

Il timone di guida e lo schienale del trattore Linde P20 possono essere adattati a ciascun operatore. La forma ergonomica dello sterzo protegge le mani dell’operatore e lo mantiene all’interno del telaio durante la guida. Lo schienale è dotato di supporto laterale per facilitare la sterzata e per ridurre lo stress fisico dell’operatore. Completa l’equipaggiamento di base un sedile pieghevole regolabile in altezza, che garantisce un miglior comfort di guida nel caso di lunghi tragitti. L’altezza della pedana di solo 119 mm permette all’operatore di salire e scendere agevolmente dal trattore.

Con una larghezza di 600 mm, il nuovo trattore Linde MH è estremamente compatto ed è caratterizzato da un raggio di sterzata particolarmente stretto. Ciò lo rende notevolmente flessibile e facilmente manovrabile anche in spazi ristretti . Allo stesso tempo, l’operatore resta protetto all’interno del telaio in ogni situazione di guida. Le ruote garantiscono elevata stabilità in curva. Per poter adattare il trattore a esigenze specifiche, la distanza dal pavimento può essere aumentata da 40 a 80 mm. Questo significa che il trattore elettrico può anche essere utilizzato all’aperto. Un motore da 1.5 kW esente da manutenzione ed una facile sostituzione della batteria garantiscono un funzionamento efficiente. La batteria può essere sostituita sia lateralmente che verticalmente.

 

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag