sabato, 4 Ottobre 2025

Con Goldhofer, il tram dei desideri arriva sempre a destinazione

Must read

La società di trasporto tedesca Dresdner Verkehrsbetriebe AG (DVB) introdurrà gradualmente 30 nuovi tram nella rete cittadina di Dresda, a partire dal 2022. Sono veicoli di 35 cm più larghi rispetto agli standard del passato, con il vantaggio di un posto passeggero in più per fila. I nuovi tram sono prodotti nello stabilimento Bautzen di Alstom e per il trasporto a Dresda, lo specialista UTM Universal Transport GmbH ha impiegato una combinazione di semirimorchi per veicoli ferroviari Goldhofer.

Dopo un’attenta pianificazione del percorso, UTM ha trasferito già a settembre il primo dei tram – lunghi 45 m e pesanti 58 t – al centro merci di Dresda. La combinazione di semirimorchi Goldhofer prescelta è composta da un trattore stradale a quattro assi, un modulo per carichi pesanti a due assi, a monte (THP/UT 2) e un semirimorchio a sette assi per trasporto ferroviario (STZ-H 7) con collo d’oca e rampe idrauliche . Con elementi a ponte di diverse lunghezze, UTM ha potuto adattare la propria soluzione di trasporto alle dimensioni del tram.

“Con questa soluzione, non solo abbiamo sotto controllo in sicurezza l’elevato peso del tram, ma possiamo anche garantire una facile manovrabilità del veicolo ferroviario – conferma Peter Klemenz, Project Manager Rail Vehicles per la sede UTM di Eisenhüttenstadt – Ulteriore supporto, fondamentale, è fornito dalle rampe idrauliche e dall’argano montato sul collo d’oca. Questo modulo ci consente di trasferire il tram sul semirimorchio ferroviario in modo rapido e preciso e di scaricarlo altrettanto rapidamente”. Un supporto stabile durante il trasporto del tram è fornito dal modulo di fissaggio del carico Goldhofer, “intelligente” e facile da usare con numerose opzioni e punti di ancoraggio.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag