mercoledì, 19 Novembre 2025

Con il veicolo Full Electric, CTE diventa leader delle PLE Green

Must read

Nasce la collaborazione con Green-G – Electric Vehicles per l’allestimento di una piattaforma autocarrata installata su ecarry, veicolo interamente elettrico a zero emissioni.

Sviluppare nuovi modelli con caratteristiche di basso impatto ambientale e di efficienza energetica fa parte dei programmi di CTE e in questa direttrice strategica, l’azienda trentina ha individuato in Green-G – Electric Vehicles il partner ideale per lo sviluppo di una piattaforma autocarrata allestita su veicolo totalmente elettrico.

L’accordo prevede l’esclusività di fornitura da parte dell’azienda di Villesse (Go) del veicolo commerciale elettrico ecarry per l’allestimento di una PLE patente B che verrà presentata nel corso delle prossime manifestazioni espositive e degli eventi a cui CTE prenderà parte.
Il progetto è il proseguo di un percorso iniziato già nel 2007 con la prima piattaforma autocarrata ZED 14 E disegnata per rispondere alle esigenze di chi doveva operare in ambienti che richiedono zero emissioni – proseguito poi con l’introduzione della piattaforma B-LIFT 17 E insignita dei premi Saie Innovation e IAPA Awards nel 2017.

La partnership tra CTE e Green-G – Electric Vehicles è stata annunciata a Rimini, nel corso di Ecomondo 2021. Il direttore commerciale di CTE, Marco Govoni considera questo accordo come “la naturale conseguenza della nostra visione green del futuro. Abbiamo scelto l’ecarry di Green-G – Electric Vehicles perché si tratta di un veicolo totalmente sviluppato e prodotto nel nostro Paese e crediamo nel valore dell’eccellenza italiana. Non si tratterà di un singolo modello, ma di una gamma specifica dedicata a tutti gli utilizzatori che richiedono attrezzature a zero emissioni”.

Da sinistra, Giampaolo Piovan (presidente di CTE SpA) e Pierluigi Zanin (presidente di Goriziane Holding SpA).

“Con i suoi 1.598mm di larghezza, 5.200mm di lunghezza e 1.965mm di altezza, e una massa complessiva a terra di 35 quintali, ecarry è il mezzo più all’avanguardia della sua categoria, con prestazioni nettamente superiori agli standard – aggiunge Antonio Chiello, Managing Director di Green-G – Electric Vehicles – È un light truck studiato su misura per società di servizi, enti pubblici e vettori. Imprese che operano nelle metropoli e nelle città italiane ed eseguono attività con itinerari ripetitivi, costanti e con numerosi start&stop, come l’igiene urbana, la logistica cittadina e le consegne dell’ultimo miglio, anche nelle ZTL. Ma soprattutto ecarry è un veicolo sviluppato in ottica 4.0 e progettato pensando al benessere degli operatori, infatti la sua posizione di guida, grazie alla cabina avanzata posizionata a soli 38 centimetri da terra, è concepita per garantire la massima comodità e la migliore operatività. Questo si traduce nel minimo rischio di infortuni e malattie professionali, a salvaguardia di caviglie, ginocchia e schiena dell’operatore. Porre al centro il benessere dell’ambiente e dell’uomo, è questo il focus del progetto e della collaborazione con CTE, azienda di cui riconosciamo e apprezziamo l’operato e insieme alla quale, ne siamo certi, raggiungeremo ottimi risultati”.

In Primo Piano

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Latest article

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

More articles

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Tag