sabato, 4 Ottobre 2025

Con la Grove TMS9000-2, Manitowoc rilancia la sfida nelle truck cranes

Must read

La Grove TMS9000-2 di Manitowoc con capacità di 115 t è sempre stata un best-seller sul mercato delle gru su autocarro fin dal suo lancio nel 2017. Ora, con 25 CV in più e una serie di miglioramenti del design che hanno migliorato il comfort dell’operatore, ridotto il peso della macchina e migliorato il processo di installazione, questa preminenza mondiale sembra destinata a continuare.

“Abbiamo aggiornato il motore con un modello Cummins X12, aumentando la potenza a 475 CV, garantendo al tempo stesso la conformità ai più recenti standard sulle emissioni richieste sulle autostrade”, ha spiegato JJ Grace, product manager per le gru su autocarro Manitowoc.

Guardano alle altre migliorie, gli stabilizzatori sono stati modificati nella dinamica per rendere l’insediamento in cantiere della gru ancora più semplice e veloce. L’assetto degli stabilizzatori posteriori, ad esempio, è stata sollevato di quasi 5 pollici per migliorare l’angolo di partenza a 18°, mentre i martinetti degli stabilizzatori anteriori sono stati sollevati di 3,5 pollici per aumentare l’altezza da terra.

“I nostri miglioramenti sugli stabilizzatori possono svolgere un ruolo importante nel rendere la gru più facile da usare e nell’elevare la resa operativa complessiva – ha confermato Grace – Questo cambiamento è una risposta puntuale ai suggerimenti dei clienti e servirà a rafforzare ulteriormente la loro fiducia nelle nostre macchine”.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag