lunedì, 6 Ottobre 2025

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Must read

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera specializzata nel sollevamento e nei trasporti eccezionali, ne ha installato l’impianto completo in sei notti di lavoro.

La sfida principale del progetto era costituita dall’esigua fascia oraria consentita per la chiusura dell’autostrada, tra le 23 di sera e le 5 del mattino. Ogni notte, la necessità era quella di trasportare e sollevare fino a dieci travi in legno, ciascuna alta tre metri e lunga trentotto. Tra le macchine impiegate sull’autostrada A1, protagonista in primo piano l’autogrù multistrada Liebherr LTM 1300-6.2, la più potente della flotta Affolter. Con un raggio di intervento fino ai 25 metri, la gru a sei assi ha movimentato e insediato gli elementi da 20 tonnellate durante sessioni intervallate da mezz’ora di pausa. Le travi in legno, leggermente curve, attraversano tutte e quattro le corsie dell’autostrada senza altri giunti intermedi.

Coordinamento preciso tra trasporto e montaggio
I lunghi elementi in legno sono stati commissionati e consegnati dall’impresa locale Rapperswil, da una sede produttiva a circa 20 chilometri di distanza dal cantiere. Un’altra gru mobile Liebherr – in servizio da oltre 20 anni – li ha caricati su rimorchi per il successivo trasporto eccezionale fino a un deposito. All’arrivo in cantiere, un’altra Liebherr all terrain, del modello LTM 1160-5.2, ha scaricato le travi e le ha collocate su un telaio di supporto. La gru mobile più grande si è occupata, quindi, del sollevamento dell’intero sistema di travi per l’installazione definitiva. Le operazioni notturne si sono svolte con la massima precisione, garantendo che le carreggiate fossero libere entro le prime ore del mattino e riaperte in tempo per il traffico dell’ora di punta. Oltre alle tre gru Liebherr, Affolter ha impiegato ogni notte quattro trattori stradali e due veicoli di scorta. Dopo poco meno di una settimana, la struttura in legno del ponte era completata. Il ponte per la fauna selvatica, una volta ultimato, avrà una larghezza di oltre 50 metri.

L’impresa Affolter, guidata dai fratelli Ernst e Rudolf Affolter, impiega 45 dipendenti in quattro sedi nei cantoni di Berna e Argovia. Oltre a una city crane, l’ampia flotta comprende cinque gru mobili Liebherr e cinque gru edili mobili per operazioni di sollevamento cantieristico, tra cui due modelli Liebherr MK 88-4.1.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag