venerdì, 28 Novembre 2025

Conclusi i Platformers’ Days 2023

Must read

Si sono svolti tra venerdì 8 e sabato 9 settembre i Platformers’ Days 2023, manifestazione fieristica made-in Germany dedicata al mondo del sollevamento e delle piattaforme aeree. Anche quest’anno l’evento si è tenuto nella località di Karlsruhe, sede da tre anni a questa parte della kermesse tedesca, dopo essere stata in passato preceduta dalla cittadina rurale di Hoenroda, nella Germania centrale. 

Lo spazio espositivo di Karlsruhe si trova a sud di Francoforte, sicuramente un sito più strategico rispetto alla precedente location. Con più di 20.000 metri quadrati di spazio espositivo outdoor, e 12.500 nella hall interna, la fiera ha portato in rassegna una totalità di 100 aziende espositrici, alla presenza di circa 2.400 visitatori.

La fiera di quest’anno ha visto la partecipazione di alcuni nuovi nomi, tra cui il produttore cinese CFMG, che ha presentato diverse piattaforme aeree a pantografo cingolate.

Tuttavia, opinioni contrastanti sono pervenute a seguito della conclusione dell’evento, che non ha soddisfatto a pieno in termini di numeri e giro di affari.

A rappresentare il nostro paese, alcuni nomi importanti del sollevamento italiano, tra cui Bravi Platforms, CTE, Faraone Industrie, Multitel Pagliero e Socage.

La prossima edizione dei Platformers’ Days si terrà nuovamente a Karlsruhe il 6 e 7 settembre 2024.

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag