domenica, 31 Agosto 2025

Consegnate da Green-G Electric Vehicles a CTE gli ecarry per le prime tre consegne della MP 20 Ev full electric

Must read

Sono state consegnate le prime tre unità di ecarry prodotte da Green-G Electric Vehicles, destinate all’allestimento di altrettante unità della piattaforma aerea CTE MP 20 Ev, modello completamente elettrico da 20 m di altezza di lavoro. Quindi, la collaborazione avviata un anno fa tra lo specialista in veicoli elettrici di Villesse (Go) e il costruttore di piattaforme aeree entra finalmente nel vivo delle forniture per i primi clienti europei.
“Dopo la presentazione in anteprima mondiale del prototipo della MP 20 Ev al Bauma di Monaco, abbiamo realizzato decine di dimostrazioni e test drive per clienti italiani ed esteri, dalle aziende municipalizzate agli enti locali e, naturalmente, ai noleggiatori – ci spiega il direttore commerciale & marketing di CTE, Marco Govoni – La risposta è stata entusiasta e sono arrivati i primi ordini”.

“Il nostro ecarry è il mezzo più all’avanguardia nella propria categoria, con prestazioni nettamente superiori agli standard – sottolinea Antonio Chiello, Managing Director di Green-G Electric Vehicles – È un light truck studiato su misura per società di servizi, enti pubblici e vettori. Imprese che operano nelle metropoli e nelle città ed eseguono attività con itinerari ripetitivi, costanti e con numerosi start&stop, anche all’interno delle ZTL (Zone a Traffico Limitati)”.

Ricordiamo che la MP 20 Ev di CTE è una piattaforma studiata proprio per garantire l’accesso e l’utilizzo in cantieri e aree con limitazione alle emissioni inquinanti e al rumore. Ai 20 m operativi abbina 13 m di sbraccio e 250 kg di portata. Con configurazione a doppio braccio – con il secondario a sfilo telescopico più jib – la piattaforma è stata totalmente ideata, progettata e realizzata in Italia con tecnologia CTE, impiegando acciaio SSAB Strenx. Dispone di radiocomando con display integrato per movimentazione da terra e gli stessi comandi sono replicati nella postazione in cesta, con display diagnostico, per facilitare la familiarizzazione e l’utilizzo ad ogni operatore. È dotata del sistema di controllo all’avanguardia S3 EVO e ha un’autonomia di 70 km (WLTP) e mediamente di 25 cicli di lavoro. Il sistema di alimentazione offre il vantaggio di poter lavorare totalmente a batteria o in modalità ‘plugged-in’, in connessione alla rete elettrica con il dispositivo di ricarica in dotazione (220V/380V).

In Primo Piano

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Latest article

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

More articles

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

Tag