sabato, 5 Luglio 2025

ContiConnect 2.0, maggiore efficienza ai pneumatici con la manutenzione predittiva

Must read

Oggi il settore dei trasporti si trova ad affrontare una forte pressione sui costi. Per avere successo in un mercato estremamente competitivo, diventa quindi essenziale per le aziende di logistica una gestione altamente efficiente della flotta. Continental sta introducendo un upgrade della soluzione per il monitoraggio degli pneumatici ContiConnect, per una migliore offerta ai suoi clienti. Questo sistema fornisce strumenti su misura progettati per rendere la gestione della flotta più efficiente, sostenibile e orientata al futuro. Continental metterà a disposizione sia un pacchetto Standard per la misurazione della pressione e della temperatura degli pneumatici, sia, in un secondo momento, una versione Advanced in grado di leggere una serie di dati aggiuntivi, come la profondità del battistrada e la condizione degli pneumatici.

Manutenzione predittiva e diagnostica degli pneumatici basate sui dati All’inizio del 2022 Continental ha avviato il processo di trasferimento verso il nuovo sistema. “Con la migrazione dei clienti al rinnovato ContiConnect, abbiamo posto le basi per una gestione degli pneumatici orientata al futuro – afferma Ralf Benack, Head of Fleet Solutions EMEA di Continental – La nuova On-Site App porta ContiConnect 2.0 direttamente sullo smartphone dell’utente, rendendolo molto più user-friendly. Grazie alla Driver App, all’On-Site App e al nuovo portale web Continental offre la giusta soluzione per ogni necessità e ogni utente”.
Le aziende di trasporto beneficeranno di una maggiore efficienza della flotta, costi ridotti e risparmio di tempo, poiché possono programmare in modo proattivo i lavori di manutenzione e le visite in officina. In questo modo si riescono a prevenire guasti imprevisti e impedire il tempo di fermo dei veicoli. C’è anche un altro vantaggio: “Poiché ContiConnect consente una migliore manutenzione degli pneumatici, le flotte risparmiano carburante ed evitano la sostituzione anticipata degli pneumatici e i guasti durante il trasporto, portando a una riduzione delle emissioni di CO2”, continua Benack.

Ralf Benack

Il sistema aumenta l’affidabilità nella pianificazione dei processi ContiConnect 2.0 è già stato testato in prove pratiche con clienti selezionati. “Il nuovo portale è più chiaro e più semplice da interpretare e le eventuali problematiche vengono segnalate in modo più diretto – afferma Paul Broker, Fleet Engineering Director di G.Webb – Siamo in grado di estrarre rapidamente le informazioni di cui abbiamo bisogno e passarle all’officina che così si attiva per la riparazione. Sembra un semplice upgrade, ma rappresenta un enorme vantaggio per noi”.

Paul Broker

G.Webb è un’azienda di trasporto del Regno Unito con sede nel Cambridgeshire. La società, che da tempo beneficia della gamma Continental Digital Solutions, aveva le conoscenze pratiche e l’esperienza per supportare Continental nella fase decisiva di sviluppo del sistema. “Il pacchetto Continental Digital Solutions ha trasformato il nostro modo di lavorare – aggiunge Broker – Ad esempio, c’è molta più pianificazione del lavoro in officina. Raramente ora ci troviamo a gestire guasti agli pneumatici, una volta era più frequente. L’aggiunta di ulteriori dati su profondità del battistrada, chilometraggio residuo e condizioni generali dello pneumatico migliorerà ulteriormente i processi di lavoro”.

In Primo Piano

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Grimaldi Lines impiega 30 PLE Haulotte per la manutenzione delle sue flotte

Grimaldi Lines ha scelto di dotarsi di una flotta di 30 piattaforme aeree Haulotte, per contribuire alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a...

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

Latest article

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Grimaldi Lines impiega 30 PLE Haulotte per la manutenzione delle sue flotte

Grimaldi Lines ha scelto di dotarsi di una flotta di 30 piattaforme aeree Haulotte, per contribuire alle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria a...

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

More articles

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Febbre GIS, cresce l’attesa a tre mesi dalla decima edizione dei record

Mancano tre mesi all'inaugurazione della decima edizione del GIS-Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 25 al 27 settembre, nel polo...

Asta di luglio Ritchie Bros. Italia: 1.800 lotti tra mezzi e attrezzature

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Tag