martedì, 20 Maggio 2025

ContiConnect 2.0, maggiore efficienza ai pneumatici con la manutenzione predittiva

Must read

Oggi il settore dei trasporti si trova ad affrontare una forte pressione sui costi. Per avere successo in un mercato estremamente competitivo, diventa quindi essenziale per le aziende di logistica una gestione altamente efficiente della flotta. Continental sta introducendo un upgrade della soluzione per il monitoraggio degli pneumatici ContiConnect, per una migliore offerta ai suoi clienti. Questo sistema fornisce strumenti su misura progettati per rendere la gestione della flotta piĂą efficiente, sostenibile e orientata al futuro. Continental metterĂ  a disposizione sia un pacchetto Standard per la misurazione della pressione e della temperatura degli pneumatici, sia, in un secondo momento, una versione Advanced in grado di leggere una serie di dati aggiuntivi, come la profonditĂ  del battistrada e la condizione degli pneumatici.

Manutenzione predittiva e diagnostica degli pneumatici basate sui dati All’inizio del 2022 Continental ha avviato il processo di trasferimento verso il nuovo sistema. “Con la migrazione dei clienti al rinnovato ContiConnect, abbiamo posto le basi per una gestione degli pneumatici orientata al futuro – afferma Ralf Benack, Head of Fleet Solutions EMEA di Continental – La nuova On-Site App porta ContiConnect 2.0 direttamente sullo smartphone dell’utente, rendendolo molto piĂą user-friendly. Grazie alla Driver App, all’On-Site App e al nuovo portale web Continental offre la giusta soluzione per ogni necessitĂ  e ogni utente”.
Le aziende di trasporto beneficeranno di una maggiore efficienza della flotta, costi ridotti e risparmio di tempo, poichĂ© possono programmare in modo proattivo i lavori di manutenzione e le visite in officina. In questo modo si riescono a prevenire guasti imprevisti e impedire il tempo di fermo dei veicoli. C’è anche un altro vantaggio: “PoichĂ© ContiConnect consente una migliore manutenzione degli pneumatici, le flotte risparmiano carburante ed evitano la sostituzione anticipata degli pneumatici e i guasti durante il trasporto, portando a una riduzione delle emissioni di CO2”, continua Benack.

Ralf Benack

Il sistema aumenta l’affidabilitĂ  nella pianificazione dei processi ContiConnect 2.0 è giĂ  stato testato in prove pratiche con clienti selezionati. “Il nuovo portale è piĂą chiaro e piĂą semplice da interpretare e le eventuali problematiche vengono segnalate in modo piĂą diretto – afferma Paul Broker, Fleet Engineering Director di G.Webb – Siamo in grado di estrarre rapidamente le informazioni di cui abbiamo bisogno e passarle all’officina che così si attiva per la riparazione. Sembra un semplice upgrade, ma rappresenta un enorme vantaggio per noi”.

Paul Broker

G.Webb è un’azienda di trasporto del Regno Unito con sede nel Cambridgeshire. La societĂ , che da tempo beneficia della gamma Continental Digital Solutions, aveva le conoscenze pratiche e l’esperienza per supportare Continental nella fase decisiva di sviluppo del sistema. “Il pacchetto Continental Digital Solutions ha trasformato il nostro modo di lavorare – aggiunge Broker – Ad esempio, c’è molta piĂą pianificazione del lavoro in officina. Raramente ora ci troviamo a gestire guasti agli pneumatici, una volta era piĂą frequente. L’aggiunta di ulteriori dati su profonditĂ  del battistrada, chilometraggio residuo e condizioni generali dello pneumatico migliorerĂ  ulteriormente i processi di lavoro”.

In Primo Piano

IPAF: nuova campagna sulla sicurezza nelle fasi di carico e scarico PLE

Prosegue l’impegno di IPAF – International Powered Access Federation – nella promozione della cultura della sicurezza nell’uso delle piattaforme aeree, con il lancio della...

La forza heavy duty del sollevatore Magni HTH 25.11 all’opera nel porto di Palermo

Il sollevatore telescopico Magni HTH 25.11 è stato impiegato con successo all'interno del porto di Palermo, per un’importante operazione logistica a supporto delle operazioni di movimentazione...

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Latest article

IPAF: nuova campagna sulla sicurezza nelle fasi di carico e scarico PLE

Prosegue l’impegno di IPAF – International Powered Access Federation – nella promozione della cultura della sicurezza nell’uso delle piattaforme aeree, con il lancio della...

La forza heavy duty del sollevatore Magni HTH 25.11 all’opera nel porto di Palermo

Il sollevatore telescopico Magni HTH 25.11 è stato impiegato con successo all'interno del porto di Palermo, per un’importante operazione logistica a supporto delle operazioni di movimentazione...

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

More articles

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Anfia dĂ  il benvenuto alla sezione Allestimenti su Veicoli Industriali

Nasce ufficialmente - in seno al gruppo Costruttori dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) - la sezione che accoglie tutte le imprese che si...

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

Tag