giovedì, 3 Aprile 2025

ContiConnect 2.0, maggiore efficienza ai pneumatici con la manutenzione predittiva

Must read

Oggi il settore dei trasporti si trova ad affrontare una forte pressione sui costi. Per avere successo in un mercato estremamente competitivo, diventa quindi essenziale per le aziende di logistica una gestione altamente efficiente della flotta. Continental sta introducendo un upgrade della soluzione per il monitoraggio degli pneumatici ContiConnect, per una migliore offerta ai suoi clienti. Questo sistema fornisce strumenti su misura progettati per rendere la gestione della flotta piĂą efficiente, sostenibile e orientata al futuro. Continental metterĂ  a disposizione sia un pacchetto Standard per la misurazione della pressione e della temperatura degli pneumatici, sia, in un secondo momento, una versione Advanced in grado di leggere una serie di dati aggiuntivi, come la profonditĂ  del battistrada e la condizione degli pneumatici.

Manutenzione predittiva e diagnostica degli pneumatici basate sui dati All’inizio del 2022 Continental ha avviato il processo di trasferimento verso il nuovo sistema. “Con la migrazione dei clienti al rinnovato ContiConnect, abbiamo posto le basi per una gestione degli pneumatici orientata al futuro – afferma Ralf Benack, Head of Fleet Solutions EMEA di Continental – La nuova On-Site App porta ContiConnect 2.0 direttamente sullo smartphone dell’utente, rendendolo molto piĂą user-friendly. Grazie alla Driver App, all’On-Site App e al nuovo portale web Continental offre la giusta soluzione per ogni necessitĂ  e ogni utente”.
Le aziende di trasporto beneficeranno di una maggiore efficienza della flotta, costi ridotti e risparmio di tempo, poichĂ© possono programmare in modo proattivo i lavori di manutenzione e le visite in officina. In questo modo si riescono a prevenire guasti imprevisti e impedire il tempo di fermo dei veicoli. C’è anche un altro vantaggio: “PoichĂ© ContiConnect consente una migliore manutenzione degli pneumatici, le flotte risparmiano carburante ed evitano la sostituzione anticipata degli pneumatici e i guasti durante il trasporto, portando a una riduzione delle emissioni di CO2”, continua Benack.

Ralf Benack

Il sistema aumenta l’affidabilitĂ  nella pianificazione dei processi ContiConnect 2.0 è giĂ  stato testato in prove pratiche con clienti selezionati. “Il nuovo portale è piĂą chiaro e piĂą semplice da interpretare e le eventuali problematiche vengono segnalate in modo piĂą diretto – afferma Paul Broker, Fleet Engineering Director di G.Webb – Siamo in grado di estrarre rapidamente le informazioni di cui abbiamo bisogno e passarle all’officina che così si attiva per la riparazione. Sembra un semplice upgrade, ma rappresenta un enorme vantaggio per noi”.

Paul Broker

G.Webb è un’azienda di trasporto del Regno Unito con sede nel Cambridgeshire. La societĂ , che da tempo beneficia della gamma Continental Digital Solutions, aveva le conoscenze pratiche e l’esperienza per supportare Continental nella fase decisiva di sviluppo del sistema. “Il pacchetto Continental Digital Solutions ha trasformato il nostro modo di lavorare – aggiunge Broker – Ad esempio, c’è molta piĂą pianificazione del lavoro in officina. Raramente ora ci troviamo a gestire guasti agli pneumatici, una volta era piĂą frequente. L’aggiunta di ulteriori dati su profonditĂ  del battistrada, chilometraggio residuo e condizioni generali dello pneumatico migliorerĂ  ulteriormente i processi di lavoro”.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessitĂ , ma quando a elevare il coefficiente di difficoltĂ  si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessitĂ , ma quando a elevare il coefficiente di difficoltĂ  si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

AgilitĂ  Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterĂ  al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacitĂ  e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag